Table of Contents Table of Contents
Previous Page  9 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 9 / 36 Next Page
Page Background

Indice generale 

VII

24  

Gli Etruschi attribuivano grande importanza al culto dei morti. Il

candidato delinei le peculiarità delle necropoli etrusche facendo riferi-

mento agli esempi più significativi

49

25  

Si illustrino le caratteristiche principali dell’architettura romana

durante l’Età dei Flavi facendo riferimento alle opere più rappresen-

tative

51

26  

Si illustrino le caratteristiche principali dell’architettura gotica

con riferimento alle soluzioni tecniche adottate e alle opere più rap-

presentative prodotte in Francia durante il XII secolo

53

27  

Nel XV secolo la pittura fiamminga vive un periodo di grande fio-

ritura. Se ne illustrino gli elementi caratterizzanti confrontandoli con

la contemporanea produzione pittorica italiana

55

28  

Il candidato si soffermi sull’opera teorica di Leon Battista Alberti

affrontando, in particolare, il tema del palazzo signorile e il filone di

progetti di città ideali ispirati alle sue teorie

57

29  

Si delinei la figura di Leonardo da Vinci facendo riferimento alle

importanti invenzioni che introdusse in campo pittorico e che influen-

zarono profondamente la pittura italiana

59

30  

Il candidato analizzi sinteticamente le principali opere architetto-

niche realizzate da Michelangelo a Firenze e a Roma

61

31  

La

Maniera Moderna

a Venezia: il candidato esponga i principali

aspetti dell’arte del pieno Rinascimento nella città lagunare attraverso

il riferimento ai maggiori protagonisti nel campo della pittura

63

32  

Il candidato illustri gli aspetti principali dell’architettura delle ville

di Palladio. La trattazione dovrà essere orientata e finalizzata ad un

intervento didattico da condurre efficacemente in una classe a scelta

del candidato

65

33  

Il candidato illustri le caratteristiche principali della pittura di Tinto-

retto, trattando, in particolare, gli aspetti teatrali presenti nelle sue opere 67

34  

L’opera di Gian Lorenzo Bernini e la committenza papale a Roma.

Il candidato delinei gli aspetti salienti dell’opera dell’artista

69

35  

Il candidato analizzi l’opera degli architetti Guarino Guarini e Filip-

po Juvarra attivi a Torino tra la fine del Seicento e gli inizi del Settecento 71

36  

Nell’ambito del rinnovamento urbanistico e architettonico della

città promosso da Carlo III di Borbone a Napoli, il candidato si soffer-

mi sull’opera dell’architetto Luigi Vanvitelli con particolare riferimen-

to alla Reggia di Caserta

73

37  

Il candidato delinei il significato, le premesse e i riferimenti storici

e culturali del linguaggio artistico neoclassico che pone l’antico come

modello di sobrietà, chiarezza e razionalità in arte

75