Table of Contents Table of Contents
Previous Page  15 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 36 Next Page
Page Background

Indice generale 

XIII

4  

Lo iodio è un elemento molto importante per la sintesi degli or-

moni tiroidei e quindi per la regolazione del metabolismo corporeo.

Si descrivano le conseguenze della carenza di questo nutriente nell’a-

limentazione quotidiana, con particolare riferimento alla formazione

del gozzo

235

5  

I lipidi rappresentano un’importante riserva energetica per l’orga-

nismo umano, in quanto sono in grado di liberare una grande quantità

di calorie per unità di massa: basti pensare che il valore calorico di un

grammo di lipidi è circa il doppio rispetto a quello di zuccheri e protei-

ne. Il candidato ne illustri le principali tipologie e caratteristiche

237

6  

I sali minerali sono elementi che, assunti in piccole quantità, si ri-

velano indispensabili per il corretto funzionamento del nostro organi-

smo. Il candidato descriva quelli più importanti, soffermandosi sulle

relative funzioni

239

7  

Il ruolo delle vitamine è essenziale per le necessità metaboliche

dell’organismo: esse, infatti, agiscono come veri e propri catalizzatori

organici con funzioni bioregolatrici. Il candidato si soffermi su alcune

di esse, evidenziando le relative funzioni e gli effetti collaterali derivan-

ti da una loro carenza

242

8  

I glucidi occupano un posto di rilievo nell’alimentazione dell’uo-

mo, in quanto hanno un ruolo prevalentemente energetico, costituen-

do infatti la maggiore fonte di calorie. Il candidato ne descriva le prin-

cipali funzioni

244

9  

Le fibre alimentari rappresentano un elemento indispensabile nel-

la nostra alimentazione, perché il loro consumo abituale arreca no-

tevoli benefici all’organismo e aiuta a prevenire diverse patologie. Il

candidato illustri i vantaggi di una dieta ricca di fibre e ne indichi le

motivazioni

246

10  

Ogni giorno un adulto in Italia ingerisce in media circa 10 g di sale

(4 g di sodio), cioè una quantità 2-3 volte superiore a quella raccoman-

data dall’OMS. Il candidato descriva le conseguenze sulla salute di un

consumo eccessivo di sodio nella dieta

248

11  

L’acqua è il costituente fondamentale del nostro organismo: in un

adulto è presente in una quantità pari al 60% del peso corporeo, men-

tre alla nascita raggiunge circa il 75%. Il candidato illustri quali sono i

benefici che un’adeguata quantità d’acqua giornaliera arreca al nostro

organismo

250

12  

La produzione di organismi con caratteristiche genetiche modi-

ficate (OGM) trova oggi larga applicazione soprattutto in campo ali-

mentare, agricolo, zootecnico e medico. Il candidato ne descriva alcu-

ne tipologie, soffermandosi sui potenziali vantaggi derivanti dalla loro

introduzione sul mercato mondiale

252