Table of Contents Table of Contents
Previous Page  8 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 8 / 36 Next Page
Page Background

VI

Indice generale

Italiano

10  

Il candidato analizzi il Movimento Moderno a partire dall’espe-

rienza del Bauhaus

21

11  

Il candidato analizzi la corrente artistica denominata “Confrater-

nita dei Preraffaelliti”, con adeguato riferimento alle contemporanee

vicende storiche e culturali

23

12  

Il candidato tratti il tema della comunicazione visiva con partico-

lare riguardo alla tecnica grafica del disegno, inteso come mezzo di

comunicazione

25

13  

Il candidato indichi le principali metodologie di approccio alla let-

tura di un’opera d’arte

27

14  

Il candidato delinei gli sviluppi dell’arte di Brunelleschi nel palazzo,

nella chiesa, nella città, adottando una terminologia peculiare e dimo-

strando la conoscenza delle moderne metodologie di indagine critica

29

15  

Il ruolo fondamentale dell’insegnamento delle discipline artistiche

è stato evidenziato dalla Road Map per l’Educazione artistica promossa

nel 2006 dall’UNESCO e approvata e diffusa dal Miur. Il candidato ne

delinei i punti principali

31

16  

L’insegnamento delle materie artistiche e le nuove tecnologie in-

formatiche (TIC): strumenti e metodologie didattiche nella nuova so-

cietà digitale. Il candidato esponga le sue conoscenze sull’argomento

33

17  

Il candidato delinei le finalità della disciplina Arte e Immagine,

come enunciato nelle

Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola

dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione del 2012

35

18  

Il candidato tratti il tema della percezione visiva evidenziando il

legame esistente tra attività cognitiva (pensiero, linguaggio, ecc.) e sen-

soriale-percettiva, con opportuni riferimenti alle caratteristiche fonda-

mentali del linguaggio visivo

37

19  

Il candidato illustri sinteticamente le regole alla base del linguag-

gio visivo, così come sono state individuate dalla Psicologia della Forma

durante i primi anni del Novecento

39

20  

Il candidato affronti il tema del colore, in particolare gli aspetti

riguardanti la sua percezione ed espressività

41

21  

Il candidato illustri sinteticamente il significato di pitture e graffiti

rupestri di epoca preistorica con opportuni riferimenti al quadro cro-

nologico e alle principali opere di riferimento

43

22  

Il candidato delinei un confronto tra l’architettura cretese e quel-

la micenea evidenziando le caratteristiche principali delle città-palazzo

cretesi e delle città-fortezza micenee

45

23  

Il candidato descriva le caratteristiche principali dello Stile Severo,

con particolare riferimento all’opera dello scultore Mirone

47