

11. Blaise Pascal e le contraddizioni umane
I punti-chiave
➢
Il pensiero di Blaise Pascal si divide tra l’interesse scientifico e la
riflessione sulla condizione umana.
➢
In polemica con Cartesio, Pascal sostiene che il pensiero scientifico,
e dunque la ragione, non possono spiegare tutto e devono arrestar-
si di fronte a questioni che riguardano il senso della vita dell’uomo,
alla cui comprensione può giungere ciò che il filosofo chiama “cuo-
re”, che corrisponde a una sensibilità intuitiva aliena da qualsiasi
facoltà razionale.
➢
Per il filosofo francese la natura dell’uomo è immensamente mise-
rabile e fragile poiché egli è nulla di fronte alla grandezza dell’univer-
so e alle sue leggi, e tutto di fronte alla piccolezza degli altri esseri
in quanto essere pensante.
➢
Proprio perché pensa l’uomo è consapevole di questa sua triste
condizione e cerca di sfuggire al dolore che produce in lui tale con-
sapevolezza rifugiandosi, erroneamente, nel
divertissement
, ossia
in tutte quelle attività lavorative e ricreative che possano distrarlo.
Secondo Pascal l’unica via di salvezza invece è nella religione e nel-
la piena accettazione della propria condizione di miseria.
11.1. Cenni biografici
Blaise Pascal nasce a Clermont, in Francia, nel 1623. Si tra-
sferisce a Parigi nel 1631. Il padre, un illustre magistrato e uomo
di scienza (in particolare studiava matematica e fisica) lo inizia
ad una vita di studi mettendolo in contatto con numerosi scien-
ziati e uomini di cultura dell’epoca. In particolare Pascal stabili-
sce un intenso rapporto di studi con l’insigne matematico
Marin Marsenne
, il quale, tra l’altro, intratteneva una corri-
spondenza scientifica anche con Cartesio. Sono proprio le riu-
nioni settimanali tenute in casa di Marsenne ad avviare Pascal al
mondo della scienza. Cominciando fin da bambino le sue fre-
quentazioni con la cerchia di scienziati che animano il dibattito
scientifico in Francia, Pascal già all’età di sedici anni pubblica il
suo primo lavoro, il
Saggio sulle coniche
. Immediatamente dopo