Previous Page  20 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 20 / 26 Next Page
Page Background

11.3. La situazione paradossale dell’essere umano:

ragione contro cuore

L’uomo, come sostenuto da Montaigne e dallo

scetticismo

,

possiede due sfaccettature estremamente contrapposte all’inter-

no della sua natura. È grande e misero allo stesso tempo. Il pec-

152

Blaise Pascal e le contraddizioni umane

Renato Cartesio

(metodo logico)

Blaise Pascal

(metodo sperimentale)

Dubbio

Ipotesi

Ragionamento

Conclusione

Ipotesi

Esperimento

Osservazione

Conclusione

L’

horror vacui

Quello dell’

horror vacui

è un principio che la filosofia desume dal pen-

siero di

Aristotele

. Secondo lo Stagirita la natura, che non contempla il

vuoto e anzi lo respinge, tende in ogni momento ad occupare ogni spa-

zio impedendo che si possa formare il vuoto. Questo principio riscuote

un successo enorme nella storia della filosofia tanto che nemmeno insi-

gni scienziati come Galilei arrivano a confutarlo. È famosa la formula

erroneamente attribuita a Cartesio per cui “

la natura rifugge il vuoto

”.

Il primo scienziato a mettere in discussione questo principio fu Evange-

lista Torricelli, un matematico e fisico nato a Faenza nel 1608. Allievo di

Galileo Galilei, Evangelista Torricelli, con uno strumento da lui ideato e

costruito (chiamato appunto il “tubo di Torricelli”), dimostrò che il vuoto

in natura esiste. In particolare egli osservò che lo spazio lasciato libero

all’interno di un cilindro di vetro chiuso aumentava o diminuiva di volu-

me in base alla pressione. Proprio per questo motivo, all’interno dello

stesso cilindro, era possibile creare dei veri e propri spazi di vuoto.

Attualmente una delle unità di misura della pressione è indicata, in ono-

re dello scienziato faentino, con la denominazione

Torr

.