Previous Page  24 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 24 / 26 Next Page
Page Background

versioni metafisiche estreme come l’

ateismo

proposto da D’Hol-

bach e Meslier.

Per quanto riguarda il pensiero strettamente religioso, l’Illu-

minismo appare invece più radicale. Soprattutto per ciò che

concerne i tre grandi monoteismi, l’Illuminismo inaugura una

lotta così serrata da sembrare a tratti iconoclasta. Le grandi reli-

gioni sono piene di imposture, evadono uno schema minima-

mente razionale e introducono l’elemento della provvidenza

solo in quanto scappatoia nei confronti di ciò che non sono in

grado di spiegare. Insieme alla politica, inoltre, servirebbero

come elemento di distrazione dell’uomo dal reale, imponendo

un accantonamento dei reali problemi mondani.

La critica si fa ancora più serrata quando gli illuministi restrin-

gono il campo al solo

cristianesimo

. Esso avrebbe avuto l’effet-

to di intristire e di incupire lo spirito degli uomini con continue

proibizioni e incessanti precetti, nonostante il fatto che il suo

scopo ultimo (quello dichiarato) fosse quello di promuovere la

felicità delle genti. A testimonianza di queste critiche serrate

stanno i cosiddetti

Manoscritti Clandestini

in cui vari autori

stigmatizzano la religione cristiana per la sua ingiustizia, iniqui-

tà, falsità e limitatezza. Tali manoscritti, pubblicati tardivamente

per volere di Voltaire, avevano cominciato già a girare clandesti-

namente in Francia al riparo dalla reazione del clero.

16.3. La critica della politica

Così come è accaduto per il sistema religioso, anche quello

politico subisce dei forti attacchi dalla filosofia illuminista. In

particolare la riflessione illuminista è incentrata sulla critica del

dispotismo illuminato e si pone in linea con quanto accadrà in

Francia alla fine del Settecento, precorrendo quelle che saranno

alcune caratteristiche basilari della Rivoluzione francese (1789).

La nuova posizione del filosofo e dell’intellettuale sta a testimo-

niare la nascita di una mutata esigenza, ossia quella di tradurre,

nella realtà dei fatti, la speculazione filosofica. Così le riflessioni

degli intellettuali, che fino all’Illuminismo si erano configurate

226

L’Illuminismo