Previous Page  16 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 26 Next Page
Page Background

ricordano:

Enchiridion militis christiani

(

Il manuale del soldato cri-

stiano

, 1502);

Encomium moriae

(

Elogio della follia

, 1511);

Institu-

tio principis christiani

(1516);

Diatriba de libero arbitrio

(1524).

3.3. L’elogio della follia e il libero arbitrio

L’estremo inaridimento del cristianesimo tardo medievale,

con la sua eccessiva attenzione verso la ritualizzazione tutta for-

male della devozione e verso la dimensione speculativa, porta

Erasmo a voler riformulare una dottrina religiosa che abbia

maggiore contatto con i valori del cristianesimo delle origini e

con la Parola di Cristo. Due sono i temi dibattuti da Erasmo:

la “follia” del buon cristiano,

la necessità della libertà dell’arbitrio.

Partendo dalla constatazione della profonda corruzione e del

decadimento morale cui versa il clero Erasmo assume un atteg-

giamento fortemente critico nei confronti della chiesa del suo

tempo e si ripropone di indagare non soltanto i veri dettami del-

le

Scritture

, ma anche, e soprattutto, il comportamento del

vero cristiano, la cui vita deve essere fondata sull’

imitazione di

Cristo

. Nel suo testo più famoso, l’

Elogio della follia

, Erasmo,

sostiene, in chiave satirica, che il

vero cristiano

è un

uomo

mosso da un particolare tipo di follia

, che appare come

sra-

gione

allo sguardo del mondo intero, mentre invece è sintomo di

estrema

saggezza e rettitudine

: essa è l’esempio lampante del-

la vita del vero uomo di fede che con abnegazione e amore si

dona completamente a Dio e alla sua ricerca. Comportamenti

quali, ad esempio, il perdono del proprio nemico offensore,

oppure la donazione dei propri beni ai poveri, testimoniano

come il confine tra la follia e la fede sia labile per il buon cristia-

no agli occhi del mondo.

L’

Elogio della follia

è senza dubbio uno dei capolavori del Cin-

quecento non solo per l’importanza che esso ha rivestito nel-

l’ambito della dottrina cristiana dell’epoca, ma anche per lo spe-

cifico stile con cui è scritto, uno stile che usa l’ironia per espor-

30

La Riforma in Europa centrale