

facevano altro che imprigionare e frustrare la vocazione dell’uo-
mo all’utilizzo della ragione. Bisogna allora decostruire la falsi-
tà costituita e ripartire dalla ragione.
In questo senso l’Illuminismo propone una visione del filosofo
estremamente diversa da quella conosciuta fino ad allora. Se, infat-
ti, in passato il filosofo era uno studioso rigoroso ma solitario,
amante della sistematizzazione di enormi impianti metafisici, ades-
so egli è un uomo al servizio degli altri uomini, al servizio della
società. Infatti le grandi speculazioni globali non avrebbero fatto
altro che oscurare la ragione, ponendo l’uomo sotto il giogo di quel-
le
false verità politiche, religiose e metafisiche
che hanno con-
tribuito alla creazione e alla
sussistenza del potere e del-
la autorità di alcuni (pochi)
su altri (molti). In questo
modo il filosofo illuminista
deve indagare sulla realtà
non per puro spirito di
amore verso lo studio, ma
allo scopo di creare una
vera e propria indagine sul-
la verità in grado di impor-
re una nuova visione delle
cose libera da costrizioni e
vincoli tradizionali. L’Illu-
minismo, in buona sostan-
za, si propone di
liberare l’uomo dai danni che egli stesso ha
ingenerato
. E si propone di farlo attraverso la razionalità.
Naturalmente l’Illuminismo non è un fenomeno isolato che
nasce nella desolazione delle scienze e della filosofia. Anzi esso
è diretto discendente, se non naturale sbocco, delle logiche cha
avevano mosso in un primo momento lo spirito rinascimentale
e in un secondo quello della rivoluzione scientifica. Risulta inol-
tre chiarissima l’eredità che l’Illuminismo raccoglie sia dall’
em-
pirismo
che dal
razionalismo
, anche se per molti aspetti sem-
bra discostarsi da entrambe queste concezioni filosofiche. In
224
L’Illuminismo
I punti fondamentali dello spirito illu-
minista
•
Fiducia nell’intelletto
•
Critica agli impianti sistematico-
metafisici
•
Decostruzione e critica dei poteri
politici
•
Decostruzione e critica dei poteri
religiosi
•
Laicizzazione della cultura
•
Ruolo attivo del filosofo
•
Rivolgimento alla società
•
Importanza dell’educazione
•
Liberazione dell’uomo
•
Recupero delle emozioni