Previous Page  21 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 21 / 26 Next Page
Page Background

16. L’Illuminismo

I punti-chiave

L’Illuminismo si sviluppa soprattutto in Francia nel XVIII secolo e si

configura come una nuova corrente di pensiero che riconosce alla

ragione un ruolo centrale nella liberazione dell’uomo dalle false cre-

denze del sapere tradizionale, sostenendo la sua autonomia da ogni

autorità religiosa e politica.

Con l’Illuminismo nasce una nuova figura di filosofo non più ripiegato

sui suoi studi e isolato dalla realtà ma un intellettuale che opera per il

bene della società e in stretto contatto con il mondo che lo circonda.

L’Illuminismo affonda le proprie radici nelle due grandi correnti filosofi-

che del Seicento, il razionalismo e l’empirismo. Dall’uno eredita

l’estrema fiducia nella ragione, dall’altro l’attenzione per i dati empiri-

ci così come sono percepiti dall’uomo.

L’Illuminismo critica fortemente la religione e le strutture del potere

dispotico che hanno per secoli impedito il progresso dell’uomo

oscurando la ragione. Le idee principali dell’Illuminismo sono, dun-

que, la laicità dello stato, l’uguaglianza sociale, la difesa dei diritti

umani, e gettano le basi per quelle concezioni egualitarie che saran-

no alla base delle rivoluzioni di fine Settecento.

16.1. I temi generali del pensiero illuminista

Con il termine Illuminismo ci si riferisce ad un periodo abba-

stanza esteso in cui l’attenzione all’elemento della

ragione

modifica in larga parte il modo dell’uomo di approcciarsi alla

conoscenza e alla politica. In tutta Europa si assiste al prolifera-

re di nuove impostazioni scientifiche e di nuove categorie del

ragionare. Tuttavia è senza dubbio la

Francia

il palcoscenico

dove le idee illuministe muovono i primi passi. Il proposito

principale di molti filosofi e uomini di scienza del Settecento è

quello di illuminare con la ragione il complesso del sapere del-

l’uomo (per questo motivo il XVIII secolo viene denominato il

secolo dei Lumi

). Secondo la maggior parte di questi pensato-

ri l’uomo si trovava costretto in una serie di morse antiche, que-

ste ultime rappresentate da tutti quegli impianti tradizionali

come la religione, la politica, le dottrine metafisiche, che non