Previous Page  23 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 23 / 26 Next Page
Page Background

particolare l’Illuminismo riesce a mediare tra il concetto di

ragione (proprio del razionalismo) e quello di esperienza (pro-

prio dell’empirismo). Infatti:

per quanto riguarda la ragione l’Illuminismo si discosta dal-

l’impianto necessitante di Cartesio ma acquisisce la caratteri-

stica fondamentale del dubbio come dato di partenza nell’in-

dagine. Inoltre durante il periodo illuminista si assiste a un

recupero del complesso delle emozioni e dei sentimenti del-

l’uomo che non viene mai messo in contrasto con la ragione;

per quello che riguarda l’empirismo, l’Illuminismo accetta con

fermezza l’importanza della esperienza ma affida maggiore

peso al concetto di intelletto umano. Si assiste ad un distanzia-

mento dallo scetticismo di matrice humiana per il quale l’azio-

ne umana non poteva incidere sullo sviluppo della società.

16.2. La critica della metafisica e della religione

In Europa, i più grandi filosofi del Seicento avevano sistematiz-

zato il loro impianto di pensiero formulando delle leggi generali

di ordine metafisico da cui si facevano poi originare dimostrazio-

ni relative all’esistenza delle cose terrene. Si pensi alla filosofia di

Cartesio, a quella di Spinoza e a quella di Leibniz. L’Illuminismo

rompe definitivamente con questa tradizione inaugurando un

periodo di riflessione fortemente incentrato sull’esperienza e teso

inizialmente alla decostruzione dei rigidi impianti metafisici. In

questo l’eredità acquisita dall’empirismo, e soprattutto da Locke,

è chiara. Tuttavia è anche

vero che l’Illuminismo

non dimentica del tutto i

discorsi di ordine metafisi-

co. Anzi ne propone delle

interpretazioni innovative

come, per esempio, il

dei-

smo

di Voltaire, seppure

non mancheranno anche

La critica della metafisica e della religione

225

Con il termine

deismo

si indica una

dottrina filosofica sviluppatasi tra XVII

e XVIII secolo che ammette l’esisten-

za di un Dio creatore ma nega ogni for-

ma di rivelazione e non riconosce vin-

coli di dogmi. Il deismo contrappone

l’idea di una religione naturale, carat-

terizzata da alcuni principi validi per

tutti gli individui, alle religioni storiche.