Previous Page  31 / 38 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 31 / 38 Next Page
Page Background

Capitolo 1

Dalle scuole speciali all’inserimento

9

www.

edises

.it

opinione politica e di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di

qualunque altra condizione relativa al portatore di handicap stesso o alla sua famiglia.

• Il portatore di handicap ha un

diritto connaturato al rispetto della sua dignità umana

, quali

che siano l’origine, la natura e la gravità delle sue difficoltà e deficienze, ha gli stessi diritti fon-

damentali dei suoi concittadini di pari età, il che comporta come primo e principale diritto quello

di fruire, nella maggiore misura possibile, di un’esistenza dignitosa altrettanto ricca e normale.

• Il portatore di handicap ha gli stessi

diritti civili e politici

degli altri esseri umani; l’art. 7 della

Dichiarazione dei Diritti del Disabilitato Mentale si applica a qualunque limitazione o soppres-

sione di tali diritti di cui fosse oggetto il portatore di handicap mentale.

• Il portatore di handicap ha

diritto alle misure destinate a consentirgli la più ampia autonomia

possibile

.

• Il portatore di handicap ha

diritto a trattamenti medici, psicologici e funzionali

, ivi compresi

gli apparecchi di protesi e di ortesi; al riadattamento medico e sociale; all’istruzione, alla forma-

zione, al riadattamento professionale, agli aiuti, ai consigli e agli altri servizi intesi a garantire

la valorizzazione ottimale delle sue capacità e attitudini e ad accelerare il processo della sua

integrazione o reintegrazione sociale.

• Il portatore di handicap ha

diritto alla sicurezza economica e sociale

e a un livello di vita de-

cente. Egli ha diritto, a seconda delle sue possibilità, a ottenere e a conservare l’impiego o a eser-

citare un’occupazione utile, produttiva e remunerata e a far parte di organizzazioni sindacali.

• Il portatore di handicap ha diritto che i suoi bisogni particolari siano presi in considerazione a

tutti gli stadi della

pianificazione economica e sociale

.

• Il portatore di handicap ha il

diritto di vivere in seno alla propria famiglia

o ad un focolare

alternativo e di partecipare a tutte le attività sociali e creative o ricreative. Nessun portatore di

handicap può essere obbligato in materia di residenza, a un trattamento differenziato che non

sia richiesto dal suo stato o dal miglioramento che possa essere apportato ad esso. Qualora il

soggiorno del portatore di handicap in un istituto specializzato risulti indispensabile, l’ambiente

e le condizioni di vita debbono rispecchiare il più possibile quelli della vita normale delle perso-

ne della sua età.

• Il portatore di handicap

deve essere protetto contro ogni sfruttamento, ogni normativa o

trattamento discriminatorio, abusivo o degradante

.

• Il portatore di handicap deve poter beneficiare di un’

assistenza legale qualificata

, allorché tale

assistenza si riveli indispensabile alla protezione della sua persona, e dei suoi beni. Qualora

risulti oggetto di procedimenti giudiziari, egli deve beneficiare di una procedura che tenga pie-

namente conto della sua condizione fisica o mentale.

• Le

associazioni di categoria

possono essere utilmente consultate su tutte le questioni relative

ai diritti dei portatori di handicap.

• Il portatore di handicap, la sua famiglia e la sua comunità, debbono essere pienamente informa-

ti, con ogni mezzo appropriato, dei diritti contenuti nella presente dichiarazione.

1.3

 Il Documento Falcucci

Verso la metà degli anni ’70, il Ministro della Pubblica Istruzione affida a una

commissione di studio presieduta dalla senatrice

Franca Falcucci

il compito

di fare il punto sui «

problemi degli alunni handicappati

» in Italia e di formulare

gli opportuni suggerimenti per il loro recupero scolastico e sociale. Nel 1975 la

commissione pubblica il resoconto dei propri lavori – il cd. «

Documento Fal-

cucci

» – tracciando gli elementi fondamentali della filosofia dell’integrazione e

i suoi principi. Eccone i

punti salienti

.