Previous Page  32 / 38 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 32 / 38 Next Page
Page Background

10

Parte Prima

Ambito normativo: il lungo cammino dell’integrazione

www.

edises

.it

Il Documento propone un nuovo modo di concepire e di attuare la scuola che,

«

proprio perché deve rapportare l’azione educativa alle potenzialità di ogni allievo,

appare la struttura più appropriata per far superare le condizioni di emarginazione

in cui altrimenti sarebbero condannati i bambini handicappati

».

La premessa è duplice. I soggetti con difficoltà di sviluppo, apprendimento e

adattamento:

>

devono essere considerati protagonisti della propria crescita;

>

posseggono potenzialità conoscitive, operative e relazionali spesso bloccate.

Nuovo è, dunque, il modo di considerare l’

alunno handicappato

, il quale non

è più visto come un «anormale» o un «minorato» ma come un soggetto che, pur

trovandosi in una situazione di deficit, ha tutto il diritto a non essere discrimi-

nato sul piano umano e sociale. Portatori di handicap, secondo la definizione

contenuta nel Documento, sono tutti quei «

minori che in seguito a evento mor-

boso o traumatico intervenuto in epoca pre-peri-post natale presentino una meno-

mazione delle proprie condizioni fisiche, psichiche e/o sensoriali, che li mettano in

difficoltà di apprendimento o di relazione

».

L’organizzazione didattica, dal canto suo, deve favorire i

processi di socializ-

zazione

e valorizzare, ai fini dell’apprendimento, accanto all’

intelligenza logico-

astrattiva

, anche l’

intelligenza sensorio-motrice e pratica

.

Il Documento suggerisce di privilegiare la

scuola a tempo pieno

, da intendersi

«

non come somma dei momenti antimeridiano e pomeridiano non coordinati fra

di loro, ma come successione organica ed unitaria di diversi momenti educativi

programmati e condotti unitariamente dal gruppo degli operatori scolastici (cul-

turale, artistico-espressivo, ricreativo o ludico), aperto anche ad agenti culturali

esterni alla scuola, di ricerca e di esperienza personale e di gruppo, di attività

socializzante

».

L’indicazione fondamentale è quella relativa all’

unità degli interventi

per «

se-

parare il meno possibile le iniziative di recupero o di sostegno dalla normale attività

scolastica, alla cui ricca articolazione si affida il compito di offrire a tutti, nell’am-

bito dei gruppi comuni, possibilità di azione e di sviluppo

»

.

In questo modo si

cerca

«

di non legare i vantaggi dell’intervento individualizzato agli svantaggi della

separazione dal gruppo più stimolante degli alunni normali

».

Tuttavia, il Documento precisa che la frequenza di scuole comuni da parte di

bambini handicappati non implica il raggiungimento di mete culturali mini-

me comuni. Lo stesso

criterio di valutazione

dell’esito scolastico deve fare

riferimento al grado di maturazione raggiunto dall’alunno sia globalmente sia

a livello degli apprendimenti realizzati, superando il concetto rigido del voto

o della pagella.

La realizzazione di questo nuovo modo di essere della scuola passa attraverso la

determinazione degli

obiettivi

e la valutazione dei

risultati

. Al riguardo risulta

fondamentale «

l’affermazione di un più articolato concetto di apprendimento, che

valorizzi tutte le forme espressive attraverso le quali l’alunno realizza e sviluppa

le proprie potenzialità e che sino ad ora sono state lasciate prevalentemente in