

224
8.3 Dalla vita acquatica a quella terrestre
di producono le sostanze organiche utilizzate
dai primi per vivere. C’erano (e ci sono anco-
ra) poi gli
Archeobatteri
a tentare altre pos-
sibilità in condizioni estreme, oramai in gran
parte scomparse (
FIGURA 8.2
).
Il destino delle alghe azzurre è stato quel-
ϐǡ ϐ
convertirsi nei cloroplasti e questi di popola-
re le foglie per permettere ai vegetali di uscire
ǯ Ǥ
-
sto per dire che questi batteri, seppure privi
di nucleo e di varie strutture cellulari, possie-
dono tutto l’armamentario biochimico per so-
pravvivere autonomamente, compreso il cor-
redo necessario di proteine, vie enzimatiche
e biogenetiche, vitamine e sali minerali che,
ora come allora, servono per la vita. Non deve
quindi sorprendere che oggi siano considera-
Ǥ
-
no già bene accorti i nostri antenati, ad esem-
pio quelli delle età precolombiane in Messi-
co che già apprezzavano la Spirulina. Le cro-
nache dei conquistadores spagnoli riportano,
ǡ
usavano correntemente la Spirulina del lago
al sole.
L’unico inconveniente è che, da quando
questi microrganismi sono apparsi sul nostro
pianeta, tante cose negli habitat sono cambia-
te. Vedremo quindi come la Spirulina, in par-
ticolare la più utilizzata è la
S. maxima
, viene
coltivata in Messico ed in Cina in laghi salati
con pH elevato, ovvero acque alcaline e calde,
ma anche molto proviene dai bioreattori. Si-
tuazione molto diversa per l’alga Klamath, che
cresce spontanea nell’omonimo lago dell’Ore-
gon; in altre parole, non cresce praticamente
° ϐ
Ǥ Ǧ
-
litto fossile, sopravvissuto in una nicchia eco-
logica, mentre altre specie vivono tranquilla-
mente in condizioni comuni e sono molto faci-
li da trovare e coltivare.
ǡ
sprecano gli aggettivi mirabolanti e le pro-
prietà descritte riempirebbero diverse righe
di questa scrittura solo per elencarle. Vale la
pena ora di lasciare da parte gli effetti specia-
li e di riportare esattamente le corrette infor-
mazioni e le reali proprietà. Notevole impat-
to è derivato dall’impiego nei nuovi prodotti
che hanno affollato il settore degli
integratori
alimentari
Ǥ ǡ ǡ
la parola integratore alimentare sembra ben
motivata. Per l’elevato contenuto in una serie
di vitamine, proteine, aminoacidi nobili e via
via una quantità di sostanze utili, ma ancora
una serie di claim derivati da sperimentazioni,
ǡ ǯǡ ϐ
a diversi possibili impieghi anche contro il so-
vrappeso e l’obesità. Si integrano insomma sia
gli aspetti di una dieta equilibrata, che quelli
ϐ Ǥ
FIGURA 8.2
I tre principali gruppi di organismi del Regno Monera, ovvero (A) Eubatteri, (B) Cianobatteri, (C) Archeo-
batteri.
A
B
C