

VIII
Indice generale
3.3.2 Biopolimeri
71
3.3.2.1 Carboidrati
73
3.3.2.2 Aminoacidi, proteine & Co. -
C, H, O, N, S
86
3.3.2.3 Lipidi - C, H, O
91
3.4
Conclusione
98
Capitolo 4
LE MOLECOLE DEL METABOLISMO
SECONDARIO: ALCALOIDI,
TERPENI E FENOLI
101
4.1
Molecole della vita
102
4.2
Logica delle sostanze organiche
naturali
102
4.3
Sostanze naturali protagoniste del
metabolismo secondario
103
4.3.1 Orizzonte chimico funzionale delle
sostanze naturali
106
4.4
Alcaloidi (C, H, O, N)
109
4.4.1 Perché esistono gli alcaloidi e qual
è la loro quintessenza?
110
4.4.2 Struttura chimica degli alcaloidi
111
4.4.3 Relazione alcaloide/pianta/animale
114
4.5
Terpeni
115
4.6
Fenoli
118
4.7
Molecole anfipatiche, ibridi
molecolari
131
4.8
Molecole bastarde
132
Capitolo 5
LA CELLULA VEGETALE
135
5.1
Aspetti generali
136
5.2
Organizzazione cellulare
137
5.2.1 Network dinamico vivente
137
5.2.2 Atomi, molecole, cellule, un unico
network
141
5.3
Parete cellulare vegetale
141
5.3.1 Separazione, forza e selezione
141
5.3.2 Ancora sulla parete cellulare delle
cellule vive
145
5.3.2.1 Spazio extracellulare finalizzato
145
5.3.3 Il punto di vista farmaceutico
145
5.3.4 Formazione della parete vegetale
e conseguente composizione
146
5.3.5 Modificazioni della parete cellulare
147
5.3.5.1 Una, cento, mille pareti cellulari
147
5.4
Sistema plastidiale
149
5.4.1 Gestione totale delle risorse
149
5.4.2 Interconversione plastidiale
151
5.4.3 Stromuli - la TAV dei plastidi
152
5.4.4 Leucoplastidi
152
5.4.4.1 Accumulo dei metaboliti primari
152
5.4.5 Le mille forme dell’amido
152
5.4.6 Granuli di aleurone
154
5.4.6.1 Accumulo cellulare di proteine
154
5.5
Il punto di vista farmaceutico
154
5.6
Sistema vacuolare
156
5.7
Fotosintesi
160
5.7.1 Fotosintesi
vs
. respirazione
166
5.7.2 Luce solare - combustibile della Vita
166
5.7.3 Pigmenti della fotosintesi -
clorofilla & Co.
167
5.7.3.1 Il punto di vista farmaceutico
168
5.7.4 La fotosintesi in breve
168
5.8
Condensazione
vs
. idrolisi
169
5.9
Protein story
169
Capitolo 6
I TESSUTI VEGETALI
NELLA LORO PECULIARITÀ
173
6.1
Dalle cellule ai tessuti
174
6.2
Meristemi
174
6.2.1 Il punto di vista farmaceutico
176