Previous Page  10 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 10 / 24 Next Page
Page Background

VI

Premessa

che si posiziona tra il 22 e il 26;

c)

una élite, tra il 26 e il 30, che ha studiato tutto, ma ha consi-

derato interessanti soprattutto le Letture e le ha usate per propri approfondimenti. Al momento

opportuno, sono inserite delle considerazioni che riguardano l’importanza farmaceutica degli

argomenti trattati.

Non bisogna mai dimenticare che questo libro nasce dalla necessità di fornire agli studenti

delle Scienze Farmaceutiche un testo il più possibile adeguato al percorso formativo professio-

nale specifico che li riguarda strettamente. Per questa semplice ragione, numerosi argomenti

che riguardano aspetti generali della Biologia verranno rimandati ad un testo generale di Biolo-

gia, oltre che come aspettabile che ci si limita alla Biologia vegetale. Senza mai dimenticare inol-

tre che la Biologia vegetale che andiamo a trattare rappresenta il primo passaggio di un percorso

definito, che troverà nella Botanica farmaceutica, nella farmacognosia e nelle altre discipline

ancillari, la conoscenza necessaria per utilizzare al meglio le piante officinali ed i prodotti da essi

ottenuti ed ottenibili.

Necessariamente alcuni argomenti sono nominalmente presenti in altri corsi, ma l’ope-

razione è quella di vedere lo stesso argomento sotto un diverso punto di vista, senza dimen-

ticare che, sebbene i libri siano pieni di affermazioni, che vengono presentate come del tutto

credibili, nessuna conoscenza, o meglio, interpretazione della realtà prima o poi sarà soggetta

a critiche.