Previous Page  18 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 24 Next Page
Page Background

226

8.3 Dalla vita acquatica a quella terrestre

FIGURA 8.7

Cellule di Spirulina (spirali frammentate) e

cellule di Clorella (dalla classica forma tondeggiante).

FIGURA 8.6

In queste foto si evidenzia la presenza di cellule di Oscillaria (dalla evidente forma lineare, freccia) nel

mezzo di quelle di Spirulina (spiraleggianti). Da notare la differenza delle forme delle cellule di Spirulina tra il pro-

dotto (A) e (B), risultato dei trattamenti adottati post-raccolta.

A

B

Adulterazioni

Per varie ragioni può trovarsi mischiata con

altre alghe, che possono essere ben eviden-

ziate da una attenta analisi al microscopio,

come nel caso riportato nella

FIGURA 8.6

, dove

sono presenti cellule di

Oscillaria

sp. (ben di-

stinguibili per la forma lineare) seppure in

quantità tanto limitata da non generare pro-

blemi. Il caso più comune è però quella del-

la miscelazione con Clorella, dovuto essen-

zialmente al differente costo delle due alghe

(

FIGURA 8.7

).

Impiego

Oggi prevale soprattutto l’utilizzazione come

alimento, anche per gli animali, a conseguenza

dell’elevato contenuto in aminoacidi essenzia-

li, proteine e vitamine. Contiene infatti il 70%

di proteine, cioè 2 volte più della soia e 3 volte

più della carne di manzo. Inoltre queste pro-

teine sono facilmente assimilabili, 4 volte più

velocemente e meglio delle proteine della car-

ne e del formaggio. Molto ricca in vitamine, in

particolare la vitamina E (ovvero il tocofero-

Ž‘Ȍǡ Žƒ ’”‘Ǧ˜‹–ƒ‹ƒ ȋ‘˜˜‡”‘ ‹Ž ȾǦ…ƒ”‘–‡‡Ȍǡ

e quelle del complesso B, e in minerali, qua-

li ferro assimilabile, calcio, fosforo e magnesio

(in quantità paragonabile ai cereali e al latte di

mucca) e acido gamma linoleico (raro nell’a-

limentazione comune). La Spirulina risulta un

prodotto sia di largo consumo, ma anche utile

’‡” ‹’‹‡‰Š‹ ’ƒ”–‹…‘Žƒ”‹Ǥ Ž‹ ‹–‡‰”ƒ–‘”‹ ƒ „ƒ•‡

di Spirulina sono particolarmente apprezzati

dagli sportivi,

che possono usufruire della sua

capacità di diminuire la produzione di acido

lattico e della presenza energizzante di carni-

–‹ƒ ‡…”‡ƒ–‹‹ƒǤ † ‡••‹ •‹ ƒ‰‰‹—‰‘‘ ‹ ˜‡‰‡

-

tariani e i vegani che si avvantaggiano dell’e-

levatissimo contenuto proteico per sopperire

all’assunzione di carni animali.

‹˜‡”•‡ ”‹…‡”…Ї…‘†‘––‡ ‹ ‹’‘”–ƒ–‹

Centri universitari nordamericani hanno evi-