Previous Page  21 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 21 / 24 Next Page
Page Background

Capitolo 8

LA FORMA VEGETALE

229

th

sono cellule ingrossate, dalla parete resisten-

te e ricche di sostanze di riserva, che in condi-

zioni favorevoli tendono a proliferare occupan-

do vaste estensioni. Cresce abbondante sponta-

nea e viene raccolta in un unico luogo, l’omoni-

‘ Žƒ‰‘ †‡ŽŽǯ ”‡‰‘ ‡ ‘ •‹ ° ”‹—•…‹–‹ ϐ‹‘”ƒ ƒ

coltivarla, in alcun modo perché non si riesce

a riprodurre le particolari condizioni del lago.

Sembrerebbe, come per la Spirulina, una sorta

di ultra-relitto fossile, sopravvissuto in una nic-

chia ecologica, ma non è esattamente così.

Per capire l’eccezionalità e le peculiarità

dell’alga Klamath, bisogna raccontare qualco-

sa della storia dell’omonimo lago da cui viene

raccolta. Il

lago Klamath

si trova nel sud del-

lo stato americano dell’Oregon, quasi ai con-

ϐ‹‹…‘ Žƒ ƒŽ‹ˆ‘”‹ƒǡ ’‡” —ǯƒ”‡ƒ †‹ ͵ʹͶ 

2

.

Per lungo tempo è stato un lago come gli al-

tri, e tale lo conoscevano anche i nativi india-

ni. Nel 1921 le acque che lo alimentano nel-

la parte alta sono state in parte deviate, men-

tre a sud è stata costruita una diga. Il risulta-

–‘ ° •–ƒ–‘ —…‘’އ–‘…ƒ„‹ƒ‡–‘ †‡‹ ϐŽ—••‹

‹†”‘Ž‘‰‹…‹ ‡ †‡ŽŽǯ‹’‘”–Ȁ‡š’‘”– †‡‹ —–”‹‡–‹ǡ ‡

l’aumento deciso dei livelli di fosforo. L’abbas-

samento dei livelli dell’acqua ha fatto il resto,

generando il conosciuto fenomeno dell’

eutro-

ϐ‹œœƒœ‹‘‡

, causa della proliferazione anoma-

Žƒ †‡ŽŽ‡ ƒŽ‰Š‡ †‡Ž Žƒ‰‘Ǥ ”ƒ ‰‹—‰‘ ‡† ‘––‘„”‡ǡ

ŽǯƒŽ‰ƒ Žƒƒ–Š †‹˜‡–ƒ †‘‹ƒ–‡ ‡Ž ϐ‹–‘’Žƒ

-

–‘ †‡Ž Žƒ‰‘ ‡ ˜‹‡‡ †‹”‡––ƒ‡–‡ ”ƒ……‘Ž–ƒǤ

Recentemente si sta cercando il modo di ren-

dere economicamente vantaggiosi i fotobiore-

attori per poter avviare su grandi spazi sistemi

costituiti da moduli di molti reattori, ottenen-

†‘…‘•¿ —ƒ ’”‘†—œ‹‘‡ ‹–‡•‹˜ƒ †‹ ‰”ƒ†‡ ‡ˆϐ‹

-

cienza. Finora i numeri di produzione sono as-

solutamente irrilevanti, ma è possibile che tut-

to possa cambiare nel futuro se i combustibili

fossili andranno ad esaurirsi. È evidente che nu-

meri così modesti sono dovuti in primo luogo

alla bassa densità energetica delle colture agri-

cole destinate ai biocarburanti. In altre parole,

per ottenere quantità apprezzabili di biocarbu-

ranti sono necessari svariati ettari di terreno.

‡…‘†‘— ”ƒ’’‘”–‘ ȋ

International Ener-

gy Agency

Ȍǡ •‡ ‡‰Ž‹

ǡ ƒ––—ƒŽ‡–‡ ‹Ž ’”‹‘

produttore di granoturco al mondo, si destinas-

se l’intera produzione ai combustibili biologici

si riuscirebbe a mala pena a coprire il 10% dei

consumi di petrolio nazionali, senza dimentica-

re i costi economici che comporterebbe una si-

‹Ž‡ ‘†‹ϐ‹…ƒœ‹‘‡ †‡Ž •‡––‘”‡ ƒ‰”‘ǦƒŽ‹‡–ƒ”‡Ǥ

ALGA KLAMATH

‘‡…‘—‡ǣ މƒ Žƒƒ–ŠǤ

‘‡ •…‹‡–‹ϐ‹…‘ „‘–ƒ‹…‘ǣ

Aphanizomenon

ϔŽ‘•Ǧƒ“—ƒ‡

.

Descrizione

Si tratta di organismi unicellulari di forma al-

lungata (

FIGURA 8.8

ȌǤ Ž‹

acineti

dell’

alga Klama-

FIGURA 8.8

Cellule di alga Klamath nella forma di acineti,

che permette la sopravvivenza della microalga nel perio-

do avverso.

FIGURA 8.9

La polvere ottenuta dalle cellule essiccate e

la forma dell’integratore alimentare sotto forma di cap-

sule.