

Capitolo 8
–
LA FORMA VEGETALE
227
CONCETTI CHIAVE
denziato che la Spirulina possiede almeno tre
importanti attività:
• attività immunoregolatorie;
• attività ipocolesterolemizzante, riesce a ri-
ϐ
i tassi di colesterolo e i trigliceridi;
• attività probiotica, in quanto favorisce lo
sviluppo del
Lactobacillus
che aumenta
l’assorbimento della vitamina B
1
, miglio-
rando la composizione del bioma a favore
dei microrganismi simbionti.
Viene consideratamolto utile nei casi di aste-
nia, stanchezza e convalescenza. Nella situazio-
ne culturale e alimentare determinata dagli sti-
li di vita e dalla introduzione nel regime alimen-
tare di cibi poveri e dannosi da un punto di vista
nutrizionale, la Spirulina può svolgere un im-
portante ruolo di equilibrio. In realtà, in periodo
breve e recente l’orizzonte alimentare è cam-
biato fortemente soprattutto per quanto riguar-
da i lipidi (omega-3/omega-6) e gli aminoaci-
di. La sua composizione rappresenta un ritorno
all’alimentazione alla quale per lungo tempo si
è stati abituati. Il consumo di questa alga contri-
buisce, inoltre, a mantenere l’equilibrio nutriti-
vo nelle diete ipocaloriche, senza causare debo-
lezza o esaurimento dovuto a denutrizione.
Ma tutto questo rappresenta solo una par-
Ǥ
proteine, ai carboidrati, alle vitamine, agli aci-
ǡ ϐ
-
cretato il successo e la richiesta e l’apprezza-
mento da parte dei consumatori, grazie ai re-
centi studi, si sono aggiunte molte altre sostan-
ze di grande interesse medico e farmaceutico,
che fanno parte dei cosiddetti metaboliti secon-
dari (vedi Concetti chiave “Costituzione chimi-
ca della Spirulina”). Per dimostrare la presen-
za e consistenza di queste sostanze è stato ne-
cessario approntare una opportuna analisi cro-
ϐ Ǥ
-
mari, i metaboliti secondari sono strettamente
correlati alle condizioni ambientali, in quanto
svolgono il ruolo di mediatori ecologici. In altre
parole, gli organismi vegetali, dalla più sempli-
ϐ î
complessa ed evoluta, comunicano ed interagi-
scono con l’esterno grazie ai metaboliti secon-
Ǥ °
e ancora tutt’ora la gran parte dei farmaci de-
riva direttamente o indirettamente da prodotti
naturali presenti nelle piante.
COLTIVAZIONE DELLE CIANOFICEE
Si tratta di un argomento molto importante,
± Ö ϐ
-
la qualità della droga prodotta. La natura pro-
cariotica delle alghe azzurre ha comportato la
loro coltivazione nelle condizioni tipiche dei
microrganismi. Le alghe azzurre possono, in-
Costituzione chimica
della Spirulina
Proteine – in elevate concentrazioni (30-70%
del peso secco) con consistenti percentuali
di aminoacidi essenziali (leucina 9%; valina
7,5%; isoleucina 6,8%).
Lipidi – tra il 4 e il 7%. Le Spiruline hanno aci-
di grassi essenziali, tra i quali l’acido linoleico e
gamma-linoleico.
Minerali – calcio, fosforo, magnesio (con con-
centrazioni paragonabili a quelle contenute nel
latte) sodio, potassio e ferro. Quest’ultimo viene
assorbito dall’organismo umano in percentuale
del 60% superiore rispetto al solfato ferroso ge-
neralmente presente negli integratori alimentari.
Carboidrati – 15-25% della sostanza secca, costi-
tuiti prevalentemente da vari polisaccaridi, tra cui
glucosamine (circa il 2%), ramnosamine (circa il
10%) e glicogeno (0,5%), polisaccaridi solforati.
Acidi nucleici – una delle principali preoccupa-
zioni circa il consumo di microorganismi è deter-
minata dal loro elevato contenuto di acidi nuclei-
ci che possono causare malattie come la gotta. La
Spirulina contiene 2,2-3,5% di RNA e 0,6-1% di
DNA. Questi valori sono inferiori a quelle di altre
microalghe come
Chlorella
e
Scenedesmus
.
Pigmenti – pigmenti fotosintetici, quali cloro-
!lla
a
e le !cobiliproteine, suddivise in !coe-
ritrina, !cocianina, allo!cocianina e numerosi
"avonoidi e terpeni.