Previous Page  22 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 22 / 24 Next Page
Page Background

230

8.3 Dalla vita acquatica a quella terrestre

Descrizione della droga e particolari

La droga è costituita dalle cellule essiccate (

FI-

GURA 8.9

) di cui nel prodotto commerciale è ri-

masta la sola parete cellulare (come per le al-

–”‡ ƒŽ‰Š‡ȌǤ ƒ ‘–ƒ”‡ Žƒ ˆ‘”ƒ †‡ŽŽ‡…‡ŽŽ—އ…Ї

dalla precedente forma allungata risulta più o

meno spezzettata (

FIGURA 8.10

). Poche le cellule

intere nei prodotti commerciali.

Adulterazioni

Un particolare allarme è scattato per la pos-

sibile co-presenza di alghe produttrici di neu-

”‘–‘••‹‡ ‡Ž ϐ‹–‘’Žƒ…–‘ †‡Ž Žƒ‰‘ Žƒƒ–ŠǢ

tuttavia, in seguito è stato dimostrato che i li-

velli di microcistina nel lago Klamath vanno

riferiti alla presenza di specie del genere

Mi-

crocystis

, presente in quantità irrilevanti nel

periodo di raccolta dell’alga Klamath. Ciò no-

nostante, dato che alcune specie del genere

Aphanizomenon

possono produrre neurotos-

sine, è stato avviato un programma di monito-

raggio. Nei sette anni di analisi non sono state

trovate neurotossine né nel materiale raccol-

to né negli integratori alimentari derivati.

FIGURA 8.10

(A-B) Nel prodotto commerciale la maggior

parte delle cellule risultano spezzettate, ma questo non

danneggia particolarmente le

proprietà dell’alga Klama-

th, a meno che il processo di essiccazione non sia stato

eseguito nel modo dovuto.

Si usa soprattutto come integratore ali-

‡–ƒ”‡Ǥ ’’”‡œœƒ–ƒ ’‡” Žǯ‡Ž‡˜ƒ–‘…‘–‡—–‘

in amminoacidi essenziali, proteine, vitamine

ed altre sostanze.

8.3.1.2 Alghe verdi -

Chlorophyceae - Chlorophyta

މЇ —‹…‡ŽŽ—Žƒ”‹ ‘ ’Ž—”‹…‡ŽŽ—Žƒ”‹…‘–‡‡–‹

cloroplasti verdi, da cui la colorazione gene-

”ƒŽ‡–‡ ˜‡”†‡ ‡ Žƒ ’”‡•‡œƒ †‹…Ž‘”‘ϐ‹ŽŽƒ

a

e

b

, che le ricollegano direttamente alle piante

terrestri.

CHLORELLA

Nome comune: Clorella.

‘‡ •…‹‡–‹ϐ‹…‘ „‘–ƒ‹…‘ǣ •’‡…‹‡ †‡Ž ‰‡‡”‡

Chlorella.

Descrizione

Minuscola alga unicellulare molto comune di

forma rotonda (

FIGURA 8.11

). Cresce spontanea

nelle acque dolci ed è anche facile da coltiva-

re. Le cellule si possono presentare più o me-

no aggrumate.

A

B