

sto psicologico, socio-economico e culturale di ogni soggetto e affrontare le problematiche della
nutrizione in un ambito integrato da altre professionalità, come quelle mediche e quelle correlate all’a-
nalisi della psiche e dei contesti sociali, avendo come obiettivo primario quello di assumere un ruolo
chiave nella prevenzione soprattutto attraverso la diffusione dell’educazione alimentare e della corretta
informazione.
Nel testo sono riportati degli Inserti fisiologici, biochimici o medici che trattano i vari aspetti del
rapporto tra alimentazione e salute.
Alla fine del testo è inoltre presente un’Appendice sui LARN.
RINGRAZIAMENTI
Come tutti i libri che si occupano di scienza, anche quello che presentiamo è il frutto di un lavoro
collettivo che mette a valore conoscenze e professionalità diverse e complementari. Pertanto, oltre agli
Autori che hanno contribuito alla stesura e discussione di una o più parti del testo, desideriamo ringra-
ziare le numerose altre persone che hanno collaborato direttamente alla realizzazione di questo proget-
to e anche coloro che indirettamente lo hanno reso possibile.
Il primo ringraziamento va agli editori Giuseppe e Fabrizio Crisafulli, che hanno creduto nella neces-
sità di realizzare questo testo, ci hanno affidato il compito di averne cura e ci sono stati vicini nel corso
del lavoro. Un grande ringraziamento va allo staff editoriale che ha interagito con noi nelle persone di
Diego Solenne e Danilo Gamberini, che ci hanno spronato incessantemente, delle dott.sse Lucia Cavestri
e Rossana Favorito e della signora Lorena Merchione per averci aiutato con professionalità e pazienza
nell’impostazione editoriale e nella realizzazione delle innumerevoli figure e tabelle presenti nell’opera.
Desideriamo ringraziare colleghi e collaboratori che a vario titolo ci sono stati d’aiuto in questo lavo-
ro: contribuendo alla realizzazione e revisione di alcune parti: dott.sse Maria Teresa Damiano e Paola
Debellis; fornendo importanti informazioni e utile materiale di consultazione, chiarendo dubbi e incer-
tezze o aprendo nuove e diverse prospettive di interpretazione: professori Saverio Cinti, Susanna Cotec-
chia, Anna Menini, Antonio Moschetta, Piero Portincasa, Mila Tommaseo Ponzetta, Iole Tomassini Bar-
barossa ed i dottori Rosa Caroppo, Roberto Casaccia, Anna D’Eugenio, Pierpaolo De Rosa, Michele Dibat-
tista, Mariasevera Dicomite, Stefania Lupo, Eleonora Macchia, Katia Padovano e Nicoletta Pugliese.
Un ultimo sentito ringraziamento va al dott. Piero Angela che con le sue parole, frutto di una enorme
esperienza nel settore della divulgazione scientifica, ha voluto sottolineare l’importanza di questo testo
nel favorire la formazione di operatori che agiscano in modo efficace nella cura e prevenzione, diffon-
dendo la cultura del corretto rapporto tra cibo e salute.
Nonostante l’impegno e la cura di autori e revisori è molto difficile che il testo o l’iconografia possano
essere privi di inesattezze, pertanto, al fine del miglioramento dell’opera, gli autori sono grati sin da ora
a coloro che vorranno inviarci suggerimenti, critiche o segnalare errori e imprecisioni.
Lucantonio Debellis Alessandro Poli (lucantonio.debellis@uniba.it)
(alessandro.poli@unibo.it)X
Prefazione