Previous Page  11 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 11 / 30 Next Page
Page Background

L’alimentazione è oggi un tema di grande attualità che ci coinvolge, in modo diretto o indiretto, in

numerose situazioni che riguardano semplici discussioni in ambito familiare, nell’ambiente di lavoro e

in quello sociale. A fronte di una grande quantità di informazioni divulgate dai mass media, riviste, li-

bri in cui vengono proposti metodi per dimagrire, diete miracolose per la longevità ed alimenti o inte-

gratori alimentari fantastici, emerge un bisogno di chiarezza che spesso non trova soluzioni. L’alimen-

tazione in realtà non è solo assunzione di cibo ma coinvolge numerosi altri aspetti funzionali, sociali,

economici e psicologici che sono difficili da considerare e lasciano spazio aperto a facili scorciatoie.

Non possiamo, inoltre, ignorare che un’ampia quota della popolazione umana soffre di denutrizione e

una quota rilevante e purtroppo crescente è affetta da obesità, stato a cui si associano tutte le più im-

portanti patologie non trasmissibili (metaboliche, cardiovascolari e tumorali) che incidono pesante-

mente sulla qualità della vita in qualunque fase (dai bambini agli anziani) ed hanno una pesantissima

ricaduta economica sulla società.

A dispetto di questa crescente confusione, l’alimentazione sta ricevendo molte attenzioni sul piano

della ricerca scientifica e su quello didattico, essendo presente in molti corsi universitari, lauree magi-

strali e formazione post-laurea con risultati apprezzabili sia sul piano della formazione sia su quello

dell’inserimento nel mondo del lavoro.

Questo libro nasce quindi dalla necessità di affrontare l’argomento tentando di considerare la mag-

gior parte degli aspetti coinvolti e cercando una loro possibile integrazione. Il titolo che abbiamo scel-

to: “

Alimentazione, Nutrizione e Salute

” riassume in maniera sintetica questa impostazione con la spe-

ranza di fornire agli studenti, agli operatori del settore e a coloro che volessero ampliare le conoscenze

su questi argomenti, gli strumenti e le informazioni più aggiornate per capire, valutare e orientarsi con

curiosità e passione in una disciplina che, peraltro, ha la peculiarità di riguardare inevitabilmente cia-

scuno di noi.

CONTENUTI E FINALITÀ DEL LIBRO

Alimentazione e nutrizione

Partendo dalla distinzione tra alimentazione e nutrizione, la sezione propone un’analisi del percor-

so storico dell’alimentazione umana che, diversamente da quanto accade agli altri esseri viventi che si

nutrono per rispondere ad un bisogno primario di sopravvivenza, si trasforma da bisogno fisiologico a

desiderio, espressione di civiltà, elemento di aggregazione o distinzione sociale, facendo del nutrimen-

to una sorta di arte, codificata secondo canoni e codici che permettono di gustare e apprezzare con

consapevolezza una pietanza sapientemente costruita, e ancor più di commentarla verbalmente con

convivialità.

Interazione sensoriale

In questa sezione vengono analizzati i principali sensi deputati alla percezione del cibo, quali il gu-

sto e l’olfatto, la loro struttura anatomica e funzionale e i centri nervosi di elaborazione delle relative

informazioni ma anche il coinvolgimento, meno conosciuto, del tatto, della vista e dell’udito che com-

plessivamente possono, oltre che contribuire al riconoscimento dei cibi, generare sensazioni favorevo-

Prefazione