

12
Parte Prima - L’insegnamento di Lingua e cultura latina
Per quanto riguarda gli obiettivi comuni, nel Profilo viene specificato che a
conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno sviluppare abilità,
maturare competenze e acquisire strumenti nelle seguenti aree: metodologica,
logico-argomentativa, linguistica e comunicativa, storico-umanistica, scientifi-
ca, matematica e tecnologica
11
.
11
Le competenze nell’
area metodologica
consistono nell’acquisire «un metodo di studio au-
tonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di
continuare in modo efficace i successivi studi superiori. Essere consapevoli della diversità dei
metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabi-
lità dei risultati in essi raggiunti. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi
e i contenuti delle singole discipline».
Per quanto riguarda l’
area logico-argomentativa
il riferimento è al «saper sostenere una pro-
pria tesi, saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. Acquisire l’abi-
tudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e ad individuare possibili
soluzioni. Essere in grado di leggere ed interpretare criticamente i contenuti delle diverse
forme di comunicazione».
Le competenze dell’
area linguistica e comunicativa
consistono, invece, nel «padroneggiare
pienamente la lingua italiana e in particolare: dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da
quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, preci-
sione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze
a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; saper leggere e comprendere testi com-
plessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di cia-
scuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; curare l’e-
sposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. Aver acquisito, in una lingua straniera
moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello
B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Saper riconoscere i molteplici rapporti e
stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. Saper utilizzare le
tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare».
Infine, padroneggiare l’
area scientifica, matematica e tecnologica
, si traduce nel «comprendere
il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del
pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base
della descrizione matematica della realtà. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze
fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padro-
neggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel
campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informa-
tici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza meto-
dologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e
nell’individuazione di procedimenti risolutivi».