Previous Page  51 / 54 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 51 / 54 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 4

Le contravvenzioni concernenti l’attività sociale della P.A.

891

QUESITI DI VERIFICA

1) Si con gura il reato di peculato mediante pro tto dell’errore altrui quando:

A. il pubblico uf ciale o l’incaricato di un pubblico servizio, nell’esercizio delle

funzioni o del servizio, su consiglio altrui, riceve o ritiene presso di sé dena-

ro o altra utilità

B. il pubblico uf ciale o l’incaricato di un pubblico servizio, nell’esercizio delle

funzioni o del servizio, giovandosi dell’errore altrui, riceve o ritiene indebi-

tamente, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità

C. il pubblico uf ciale o l’incaricato di un pubblico servizio, nell’esercizio delle

funzioni o del servizio, tiene indebitamente presso di sé denaro pubblico in

favore di un terzo

D. il pubblico uf ciale o l’incaricato di un pubblico servizio, giovandosi dell’er-

rore altrui, trattiene momentaneamente presso di sé beni mobili dietro com-

penso di un terzo

2) Commette il delitto di omissione di atti d’uf cio, secondo il disposto dell’art.

328 c.p., il pubblico uf ciale che:

A. entro 30 giorni dalla richiesta dell’interessato non compie un atto del suo

uf cio e non espone le ragioni del ritardo

B. entro 15 giorni dalla richiesta dell’Autorità indebitamente ri uta un atto del

suo uf cio

C. entro 30 giorni dalla richiesta dell’interessato non compie l’atto del suo uf -

cio e non risponde per esporre le ragioni del ritardo

D. entro 20 giorni dalla richiesta dell’Autorità ritarda indebitamente un atto

del suo uf cio

3) Il reato di concussione può essere commesso:

A. esclusivamente da un pubblico uf ciale o da un incaricato di pubblico servizio

B. da chiunque

C. esclusivamente dal pubblico uf ciale

D. esclusivamente dall’incaricato di un pubblico servizio

4) Il pubblico uf ciale che, violando i doveri inerenti alle funzioni, rivela notizie

di uf cio le quali devono rimanere segrete, commette il delitto di:

A. rivelazione del contenuto di documenti segreti

B. abuso d’uf cio

C. corruzione per un atto contrario ai doveri d’uf cio

D. rivelazione dei segreti d’uf cio

5) Il reato di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato si con gura

quando chiunque, mediante:

A. dichiarazioni o documenti falsi o attestanti cose non vere, o omettendo in-

formazioni dovute, consegue indebitamente per sé contributi, nanziamen-

ti, mutui agevolati o altre erogazioni concessi dallo Stato