Table of Contents Table of Contents
Previous Page  32 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 32 / 34 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

16

Premessa

mentali per una pacifica coesistenza tra uomini e natura su questo pianeta.

Lo sviluppo sostenibile è orientato verso il futuro e rispecchia un concetto di

pace tra uomini e natura e un concetto di giustizia tra generazioni, ma anche

tra differenti nazioni, culture e regioni del mondo. Oltre alle questioni sociali,

ambientali ed economiche, il concetto di sviluppo sostenibile arriva anche a

comprendere responsabilità globale e partecipazione politica.

La capacità di agire, necessaria per tali sfide, può essere appresa – in collabora-

zione con altre discipline – attraverso l’educazione geografica.

Negli ultimi quindici anni le TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Co-

municazione) hanno notevolmente influenzato lo studio della Geografia. Esse

possono contribuire in maniera significativa agli obiettivi dell’insegnamento

della disciplina descritti nel Documento Internazionale sull’educazione geo-

grafica, aiutando gli studenti a sviluppare conoscenza e comprensione, abilità,

atteggiamenti e valori.

L’uso delle TIC nell’educazione geografica aiuta a raggiungere gli obiettivi

di una generale educazione ai media, tra cui i principi dell’insegnamento e

dell’apprendimento tramite i media, il linguaggio dei media e quello digitale.

Nell’educazione geografica, i media aggiungono in generale valore all’inse-

gnamento, servendo come risorsa di informazioni da diverse e spesso contrad-

dittorie fonti, ma anche come mezzi per organizzare, elaborare, interpretare e

presentare informazioni. Il potenziale specifico delle TIC include l’interattività,

l’auto-apprendimento, l’apprendimento collaborativo (

cooperative learning

) e

forme di apprendimento speciali, come l’

e-learning

. Le TIC aggiungono un

considerevole valore all’apprendimento della geografia, soprattutto nei campi

dell’apprendimento interculturale, globale e bilingue.

I software in generale e gli specifici software geografici (come le simulazioni

computerizzate o i Sistemi Informativi Geografici – GIS) e hardware (inclu-

si strumenti portatili come il navigatore satellitare – GPS) forniscono nuovi

mezzi per insegnare e lavorare con informazioni basate sul web e migliorano

la comunicazione e la collaborazione nell’implementazione dell’

e-learning

e

nell’apprendimento misto (

blended learning

) in geografia.