Table of Contents Table of Contents
Previous Page  31 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 31 / 34 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

L’insegnamento della geografia nella scuola italiana

15

L’educazione geografica contribuisce a questo assicurando che gli individui diventino

consapevoli dell’impatto del loro comportamento e di quello delle loro società, che

abbiano accesso ad informazioni dettagliate e a competenze che li rendano capaci di

prendere decisioni compatibili con l’ambiente, e che sviluppino un’etica ambientale

che guidi le loro azioni”.

Il Documento menziona inoltre le più importanti competenze geografiche, cruciali

per implementare lo sviluppo sostenibile, quali per esempio:

La conoscenza e la comprensione

:

>

dei più importanti sistemi naturali della Terra per capire le interazioni all’interno

degli ecosistemi e tra gli ecosistemi;

>

dei più importanti sistemi socio-economici della Terra per acquisire un senso del

luogo.

Competenze

:

>

nell’usare capacità comunicative, mentali, pratiche e sociali per esplorare argomenti

geografici a tutti i livelli;

>

impegno nel cercare soluzioni ai problemi locali, regionali, nazionali e internazio-

nali alla base della “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani” (dal Documento

internazionale sull’educazione geografica, 1992; p. 1.7 f).

Competenze interdisciplinari per lo sviluppo sostenibile

Oltre a specifici requisiti geografici, le competenze multidisciplinari cruciali per lo

sviluppo sostenibile, da sviluppare in collaborazione con altre materie, sono:

>

focalizzare i problemi, valutare le alternative, calcolare i rischi;

>

rendersi conto delle complesse relazioni e dinamiche di causa-effetto;

>

riflettere sugli effetti collaterali e le conseguenze che è possibile aspettarsi da una

certa azione;

>

pensare in ottica sistemica e di reti complesse;

>

individuare, valutare, elaborare e usare informazioni con metodi appropriati;

>

rispettare altri punti di vista e argomentazioni;

>

riflettere sulle proprie ragioni personali e valutarle;

>

dare alla propria vita un senso e un fondamento etico;

>

contribuire ai compiti comuni con le proprie competenze;

>

essere in grado di agire in situazioni incerte;

>

essere disponibili ad impegnarsi in piani e progetti in campo ambientale;

>

valutare le proprie azioni e i loro risultati;

>

considerare l’educazione permanente come un arricchimento della qualità della vita;

>

considerare problemi e fenomeni da diverse prospettive;

>

usare in modo flessibile differenti metodi e competenze per risolvere i problemi;

>

mettere in relazione esperienze locali e regionali con fenomeni globali.

Le TIC nello studio della Geografia.

I concetti sopra descritti dimostrano come

l’educazione geografica possa notevolmente contribuire a raggiungere gli obiet-

tivi del Decennio delle Nazioni Unite per l’educazione allo Sviluppo Sostenibile,

fornendo importanti conoscenze, competenze, valori e atteggiamenti, fonda-