Table of Contents Table of Contents
Previous Page  50 / 54 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 50 / 54 Next Page
Page Background

622

Parte Seconda

Discipline giuridiche

Il diritto commerciale

www.

edises

.it

quadramento della disciplina dell’impresa sociale, ancorché le sue disposizioni vada-

no collegate e concordate con quelle contenute nel Codice del Terzo settore (D.Lgs.

117/2017, modificato ed integrato dal D.Lgs. 105/2018), e, in via residuale con quelle

contenute nel codice civile, applicabili queste ultime in ragione della forma giuridica

in concreto rivestita dall’impresa sociale (art. 1, co. 5, D.Lgs. 112/2017).

Ai sensi dell’art. 1 del D.Lgs. 112/2017, possono acquisire la qualifica di “impresa

sociale” tutti gli enti privati, inclusi quelli costituiti nelle forme di cui al libro V del

codice civile, che esercitano

in via stabile e principale un’attività d’impresa di inte-

resse generale

, senza scopo di lucro e per finalità civiche, solidaristiche e di utilità

sociale, adottando modalità di gestione responsabili e trasparenti e favorendo il più

ampio coinvolgimento dei lavoratori, degli utenti e di altri soggetti interessati alle

loro attività.

La qualifica di “impresa sociale” e riconosciuta di diritto alle cooperative sociali ed

ai loro consorzi le quali, peraltro, sono espressamente incluse tra le imprese sociali

anche nel Codice del Terzo settore. Occorre precisare, al riguardo, che alle coope-

rative sociali e ai loro consorzi continuano ad applicarsi le previsioni di cui alla L.

381/1991 e, solo nei limiti di compatibilità con tali ultime previsioni, le regole conte-

nute nel D.Lgs. 112/2017.

Rispetto alla previgente disciplina, è stato ridefinito, ampliandolo, l’

ambito delle at-

tività di interesse generale

che devono essere esercitate affinchè un ente possa assu-

mere la qualifica di impresa sociale.

Ai fini dell’ottenimento della qualifica di impresa sociale, la disciplina dispone che

la

costituzione

dell’organizzazione avvenga per

atto pubblico

. Gli atti costitutivi do-

vranno disporre, attraverso la esplicita previsione dell’oggetto sociale e la statuizione

dell’assenza di scopo di lucro, il ricorrere dei tratti qualificanti al fine del ricono-

scimento legale del carattere sociale dell’istituenda impresa. La denominazione o

ragione sociale dell’organismo dovrà menzionare l’indicazione di “Impresa sociale”.

Entro 30 giorni dall’avvenuta costituzione, dovrà provvedersi al deposito dell’atto

presso l’ufficio del registro delle imprese territorialmente competente. Detta iscrizio-

ne riveste una valenza costitutiva ai fini dell’acquisizione della qualifica di impresa

sociale della nuova organizzazione.

Quale ente del Terzo settore, l’impresa sociale non può avere come scopo principa-

le quello di distribuire ai propri soci, amministratori, dipendenti ecc., gli utili ed

avanzi di gestione, i quali devono essere destinati allo svolgimento dell’attività statu-

taria o ad incremento del patrimonio. Tuttavia, al fine di favorire il finanziamento

dell’impresa sociale mediante capitale di rischio, il D.Lgs. 112/2017 ha introdotto

la possibilità per le imprese sociali costituite in forma di società di

remunerare in

misura limitata il capitale conferito dai soci (

art. 3

)

.

Ai fini di promozione e sviluppo dell’impresa sociale, sono state introdotte inoltre im-

portanti

misure di sostegno

,

anche fiscale

, volte a favorire gli investimenti di capitale

nelle dette imprese, altrimenti penalizzate rispetto alle società lucrative che non soggiac-

ciono a limiti di remunerazione del capitale (art. 18, come mod. dal D.Lgs. 95/2018).

Relativamente agli obblighi di trasparenza, l’impresa sociale è tenuta a depositare

presso il Registro delle Imprese e a pubblicizzare, anche attraverso il proprio sito

internet,

il

bilancio sociale

, da redigersi in ossequio a specifiche linee guida.