Table of Contents Table of Contents
Previous Page  27 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 27 / 36 Next Page
Page Background

Capitolo 1

Classificazione e proprietà dei materiali

7

www.

edises

.it

1.3.3

Coefficiente di dilatazione termica

Il coefficiente di dilatazione termica indica la propensione di un materiale

ad aumentare le proprie dimensioni sotto l’effetto del calore, ovvero alle

variazioni di temperatura. Si definisce come l’allungamento

L

subito da un

solido di lunghezza

L

0

per effetto dell’aumento di temperatura

T

(misurato

in gradi Kelvin).

∆ =

α

0

∙∆

1.3.4

Capacità termica massica o calore specifico

Il coefficiente di capacità termica massica, o calore specifico, rappresenta il

calore

Q

(espresso in J) necessario per innalzare di

T

la temperatura espressa

in °K della massa

M

di una determinata sostanza.

= ∙∆ ∙

è la variazione di temperatura subita dal corpo di massa

M

in seguito alla

somministrazione di calore

Q

. La capacità termica massica

C

m

si misura in J/kg*K.

1.3.5

Temperatura di fusione

La temperatura di fusione è la temperatura alla quale una sostanza passa dallo

stato solido allo stato liquido.

Di seguito (Tab. 1.5), a titolo di esempio, sono riportate le temperature di

fusione di alcuni metalli:

TABELLA 1.5 - TEMPERATURE DI FUSIONE DI ALCUNI MATERIALI METALLICI

Metallo

Temperatura di fusione [°C]

Alluminio

658

Ferro

1535

Rame

1083

Stagno

232

Zinco

419

Acciaio

1300 ÷ 1600

1.3.6

Conducibilità termica

La conducibilità termica è un’altra delle proprietà legate all’interazione tra

calore e materia e indica l’attitudine di un materiale a trasmettere il calore tra

due punti a temperatura differente (Fig. 1.1).