

10
Parte Prima
Tecnologie e scienze dei materiali
www.
edises
.it
•
sollecitazioni a fatica
: si tratta di sollecitazioni per le quali il materiale è
sottoposto ad una serie di sollecitazioni dinamiche che variano periodicamente
nel tempo.
In genere, le resistenze dei materiali ai vari tipi di sollecitazione sono differenti.
È possibile dire, tendenzialmente, che, a parità di carico:
R
fatica
< R
dinamica
< R
statica
A seconda della superficie di applicazione, le forze possono essere distinte in:
•
forze concentrate
che agiscono su un punto della superficie; la superficie
su cui insistono ha dimensioni trascurabili rispetto a quelle della superficie
totale;
•
forze distribuite
che insistono su tutta la superficie dell’oggetto; le dimensioni
della superficie su cui insistono non sono trascurabili rispetto alla superficie
totale. Tra le forze distribuite si trovano le
forze di attrito
, ovvero quelle
forze che si generano tra due superfici a contatto e in movimento reciproco;
possono essere di attrito
radente
(corpi striscianti) o attrito
volvente
(corpi
rotolanti).
Le sollecitazioni possono, inoltre, essere distinte in base alla direzione e al
verso in cui vengono applicate le forze:
•
trazione
: stato di sollecitazione semplice in cui il le forze esterne applicate
sono parallele alla dimensione principale del provino e tendono ad
aumentarne la lunghezza (Fig. 1.2b);
•
compressione
: stato di sollecitazione semplice in cui le forze esterne
applicate sono parallele alla dimensione principale del provino e tendono a
diminuirne la lunghezza (Fig. 1.2c);
•
flessione
: stato di sollecitazione in cui le forze esterne applicate possono
essere ricondotte ad una coppia di forze che tendono a deformare l’asse del
provino. Con il termine coppia si indicano due forze uguali ed opposte agenti
su rette d’azione diverse ma parallele, distanti fra loro di una grandezza detta
braccio. Un corpo soggetto a flessione possiede, a tutti gli effetti, una parte
soggetta ad uno stato tensionale di trazione (quella che tende ad allungarsi)
ed una parte soggetta ad uno stato tensionale di compressione (Fig. 1.2d).
•
torsione
: stato di sollecitazione che tende a far subire una rotazione alle
sezioni trasversali rispetto all’asse (Fig. 1.2e);
•
taglio
: stato di sollecitazione per il quale la forza risulta applicata tangenzial-
mente ad una superficie del provino. La composizione di sforzi di taglio e
sforzi normali può dare luogo a una flessione, mentre la composizione di più
sforzi di taglio può dare luogo a torsione (Fig. 1.2f).