Table of Contents Table of Contents
Previous Page  26 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 26 / 36 Next Page
Page Background

6

Parte Prima

Tecnologie e scienze dei materiali

www.

edises

.it

1.3

Proprietà chimico-fisiche

Le proprietà chimico-fisiche dei materiali sono determinate dalla natura

chimica dei materiali stessi. In questa categoria è possibile classificare un

elevatissimo numero di proprietà. Di seguito si vedranno le più importanti al

fine dello studio delle tecnologie.

1.3.1

Massa

Lamassaèunagrandezzafisica fondamentale. Sidefiniscecome lamisuradell’inerzia

esercitata dai corpi al cambiamento del proprio stato di moto sotto l’influenza di

forze esterne. Nel sistema internazionale di misura si quantifica in kg.

1.3.2

Densità o massa volumica

La densità, omassa volumica, è il rapporto tra lamassa di un corpo ed il suo volume.

Nel sistema internazionale si misura in kg/m

3

, ma nella pratica si preferisce

utilizzare il kg/dm

3

. In fase di progettazione questa misura serve a fornire

indicazioni sul peso che avrà l’oggetto a cui si sta lavorando. Mentre per i solidi

la massa volumica non varia al variare della temperatura, per i fluidi essa è

dipendente da tale variazione. A titolo di esempio, si riporta di seguito (Tab.

1.4) la variazione della densità dell’acqua al variare della temperatura.

TABELLA 1.4 - VALORI DI DENSITÀ DELL’ACQUA DISTILLATA

AL VARIARE DELLA TEMPERATURA

Temperatura [°C]

Massa volumica [kg/dm

3

]

100

0,9584

80

0,9718

60

0,9832

40

0,9922

30

0,9956502

25

0,9970479

22

0,9977735

20

0,9982071

15

0,9991026

10

0,9997026

4

0,9999720

0

0,9998395

−10*

0,998117

−20

0,993547

−30

0,983854

*

I valori inferiori a 0°C si riferiscono allo stato di acqua sottoraffreddata

=