

Capitolo 1
Classificazione e proprietà dei materiali
5
www.
edises
.it
TABELLA 1.2 - CONFRONTO TRA LE TEMPERATURE DI FUSIONE DI MATERIALI
CARATTERIZZATI DA TIPI DI LEGAME DIFFERENTE
Materiale
Tipo di materiale Tipo di legame Temperatura di fusione [°C]
Diamante
(Carbonio, C)
Solido covalente Covalente
~3550
Cloruro di Sodio
(NaCl)
Solido ionico
Ionico
801
Stagno (Sn)
Solido metallico Metallico
232
Polietilene
Solido
molecolare
Secondario/
Covalente
~120
Acqua (H
2
O)
Solido
molecolare
Secondario/
Covalente
0
In questa sede i materiali verranno divisi in cinque grandi classi: i
materiali
metallici
; il
legno
e i suoi derivati (in particolare la
carta
); i
polimeri
o
materie
plastiche
; le
fibre tessili
e un’ultima grande classe che comprenderà il
vetro
, i
laterizi
e le
ceramiche
.
1.2
Proprietà dei materiali
La conoscenza delle proprietà dei materiali è alla base della possibilità di
progettare correttamente un manufatto. È possibile raggruppare le proprietà
dei materiali in tre categorie principali:
•
proprietà chimico-fisiche;
•
proprietà meccaniche;
•
proprietà tecnologiche.
Di seguito (Tab. 1.3) sono riportati alcuni esempi di proprietà dei materiali.
TABELLA 1.3 - ALCUNI ESEMPI DI PROPRIETÀ DEI MATERIALI
Chimico-fisiche
Meccaniche
Tecnologiche
Temperatura di fusione
Densità (o massa volumica)
Indice di rifrazione
Calore specifico
Grado di cristallinità
Conducibilità elettrica
Resistenza alla trazione
Resistenza alla torsione
Resistenza al taglio
Resistenza alla fatica
Durezza
Resilienza
Saldabilità
Duttilità
Malleabilità
Estrudibilità
Fusibilità
Piegabilità
In generale è possibile dire che le proprietà chimico-fisiche sono relative alla
natura stessa del materiale, quelle meccaniche alla capacità del materiale di
resistere a determinate sollecitazioni, mentre quelle tecnologiche riguardano
il comportamento dei materiali nelle varie fasi di lavorazione.
Tutte le proprietà dei materiali possono essere valutate e misurate tramite
opportuni strumenti di analisi.