

www.
edises
.it
Capitolo 1
Classificazione e proprietà
dei materiali
1.1
Classificazione dei materiali
Tutti i materiali a disposizione dell’uomo per la progettazione e realizzazione
di oggetti possono essere divisi in varie categorie. Esistono diversi modi di
classificare i materiali: in base al tipo di
legame chimico
che li caratterizza, in
base alle
proprietà chimiche o meccaniche
, in base alla
propria origine
.
1.1.1
Classificazione in base all’origine
La classificazione in base all’origine prevede la divisione dei materiali in due
grandi classi: i materiali di
origine naturale
e quelli di
origine artificiale
. I
materiali di origine naturale sono tutti reperibili in natura e possono essere
divisi in materiali di
origine minerale
, a loro volta divisi in
metalliferi
o
non
metalliferi,
e materiali di origine
biologica
. Di seguito (Tab. 1.1) sono riportati
alcuni esempi di materiali divisi secondo la classificazione in base all’origine.
TABELLA 1.1 - CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI
IN BASE ALL’ORIGINE
Materiali di origine naturale
Materiali di origine artificiale
Minerali
Biologici
Metalliferi
Non metalliferi
Ferro
Pietra
Legno e derivati
Materie plastiche
Rame
Sabbie
Gomme naturali
Gomme sintetiche
Piombo
Argilla
Pelli
Materiali compositi
Stagno
Marmo
Fibre tessili
naturali
Leghe metalliche
1.1.2
Classificazione in base al legame chimico
La classificazione in base al tipo di legame chimico raggruppa i materiali in
solidi
ionici
, solidi
covalenti
, solidi
molecolari
e solidi
metallici
:
•
Il
legame ionico
è quello che si genera in seguito al trasferimento di un
elettrone da un atomo a un altro con conseguente formazione di uno ione