

Capitolo 1
Classificazione e proprietà dei materiali
13
www.
edises
.it
F
è il carico,
A
0
è la sezione resistente,
L
è la lunghezza finale del provino e
L
0
è la lunghezza iniziale.
È possibile rappresentare i risultati di un test di trazione anche attraverso un
diagramma di
sforzo-deformazione
detto comunemente diagramma
−
.
Figura 1.3
a) provino ad osso di cane; b) esempio di diagramma carico-allungamento per un acciaio
Il diagramma carico-allungamento per un acciaio dolce ha un andamento
simile a quello mostrato nella Figura 1.3b. È possibile dividere il diagramma
in cinque zone differenti corrispondenti ognuna a cinque differenti fasi della
prova di trazione. Esse sono:
•
fase di elasticità e proporzionalità
: in questa prima fase, quando il materiale
è sottoposto ai primi carichi, l’allungamento cresce in proporzione al carico
impresso (dall’origine al punto A in Fig.). Al cessare del carico la provetta
riacquista le dimensioni iniziali;
•
fase di sola elasticità
: in questa seconda fase, aumentando il carico, il
materiale risulta ancora elastico, ovvero le deformazioni permanenti sono
trascurabili rispetto a quelle elastiche (dal punto A al punto B in Fig.);
•
fase di elasticità e plasticità
: nella terza fase, il provino comincia a subire
delle deformazioni che permangono, in parte, anche dopo aver eliminato
il carico. Se togliamo il carico l’allungamento si riduce, ma la provetta non
riassume le dimensioni iniziali (dal punto B al punto C in Fig.);
•
fase di snervamento
: si ha lo snervamento quando la deformazione del
provino inizia ad aumentare senza che il carico aumenti, oppure quando
il carico diminuisce. Il carico di snervamento caratterizza l’inizio della fase
plastica che precede la rottura del provino (dal punto C al punto D in Fig.);