

4
Scienze e tecnologie informatiche
E, da ultimo, gli immigrati stampano un documento per modificarlo, quando
potrebbero farlo direttamente sullo schermo del computer.
Immigrati digitali
Nativi digitali
Codice alfabetico
Codice digitale
Apprendimento lineare
Apprendimento multitasking
Stile comunicativo uno a molti
Condividere e creare la conoscenza
(mp3, Wikipedia)
Apprendimento per assorbimento
Apprendere ricercando, giocando,
esplorando
Internalizzazione, riflessione
Comunicazione
vs
riflessione
Autorità del testo
No autorità del testo, multicodicalità
Primo: leggere
Connettersi, navigare ed esplorare
[Fonte:
La rivoluzione digitale
, IULM-Paolo Ferri]
1.3
Nativi digitali e immigrati digitali nella scuola
Vediamo le caratteristiche che contraddistinguono una generazione dall’altra,
premettendo sin da adesso che l’una non è migliore o peggiore dell’altra, sem-
plicemente sono diverse, ognuna con i propri pregi e i propri difetti.
I docenti, in questa fase storica del sistema educativo italiano (e internaziona-
le), si collocano nella fascia dei
digital immigrants
.
Questo divario nel concepire e usare la tecnologia può avere un impatto negati-
vo sulla didattica nelle scuole, al punto che gli stessi processi di apprendimento
formale, costruiti per un mondo che non conosceva ancora la tecnologia del
web, appaiono più lenti, meno efficaci, e spesso noiosi ai giovani studenti di
oggi. Prensky non usa mezzi termini nell’affermare che “i nostri emigranti di-
gitali, che parlano un linguaggio obsoleto (quello dell’era pre-digitale), hanno
difficoltà nell’insegnare ad una popolazione che parla un linguaggio comple-
tamente nuovo”.
Secondo Prensky, il problema risiede proprio nel fatto che la maggior parte dei
docenti utilizza un linguaggio pre-digitale e continua, spesso senza successo,
ad insegnare a studenti che non possono più capirli in quanto parlanti di una
nuova lingua. I “nuovi” studenti, grazie alla pratica, hanno sviluppato una serie
di abilità che non vengono particolarmente apprezzate dai professori; abilità
digitali, ovviamente. Gli insegnanti, in altre parole, non riescono a comprende-
re come dei ragazzi possano apprendere qualcosa guardando la TV o ascoltan-
do musica, solamente perché loro non riescono a farlo (
digital disconnect
), in
quanto essi credono che l’apprendimento sia legato ai libri, alle lezioni, men-
tre l’apprendimento è semplicemente “una modificazione del comportamento