Previous Page  27 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 27 / 32 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 2

Comunicazione e pubblicità

2.1

 La comunicazione pubblicitaria: definizioni

La pubblicità, nel suo senso più ristretto, può essere considerata come la modalità

espressiva

prevalente delle attività di marketing contemporaneo, cioè quell’attività

organizzata in modo sistematico volta “alla redditizia gestione delle relazioni con i

consumatori. Il suo duplice scopo è quello di attirare nuovi clienti attraverso la pro-

messa di un benefit superiore, nonché di mantenere e far crescere la soddisfazione

dei clienti acquisiti”

1

.

La pubblicità consente di costruire un’immagine di marca distintiva e di accrescerne

la notorietà nel tempo al fine di

suscitare l’interesse per l’offerta d’impresa

, che

porta il consumatore all’acquisto del prodotto/servizio. Secondo alcuni studi

2

, è pos-

sibile individuare quattro principali effetti di una campagna pubblicitaria:

1.

creare o sviluppare la domanda globale di mercato

in relazione al prodotto, nel

caso in cui il bisogno ad esso correlato sia sentito ma dimenticato o completamen-

te nuovo (innovazioni di prodotto);

2.

creare e mantenere la notorietà della marca

, nel caso di prodotti da lanciare o

già presenti sul mercato (in particolare, nelle fasi di introduzione e di crescita

nell’ambito del CVP, il ciclo di vita del prodotto);

3.

creare e mantenere un’immagine di marca positiva e distintiva

, con un messag-

gio pubblicitario che aiuti il consumatore ad acquistare il prodotto (soprattutto

nelle fasi di crescita e di maturità del CVP);

4.

stimolare l’intenzione d’acquisto del consumatore

, con una pubblicità promozio-

nale per forzare la decisione d’acquisto (principalmente nelle fasi di introduzione

e declino del CVP).

La definizione di un messaggio pubblicitario è la trasposizione operativa – in ter-

mini di comunicazione – delle decisioni strategiche inerenti il posizionamento com-

petitivo dell’offerta dell’impresa nella mente del consumatore-obiettivo/potenziale

consumatore. Ad esempio, nelle fasi finali del CVP dei modelli di autovetture, le più

importanti imprese automobilistiche – come

Fiat

,

Renault

,

Volkswagen

, ecc. – svilup-

pano delle campagne pubblicitarie per stimolare l’acquisto del prodotto da parte del

consumatore con prezzi promozionali particolarmente scontati rispetto ai prezzi di

listino ufficiale.

1

 P. Kotler, G. Armstrong,

Principles of marketing

, 14ª edizione, Pearson, New York, 2012, p. 4.

2

 J.R. Rossiter, L. Percy,

Advertising communication and promotion management

, McGraw-Hill, New

York, 1997.