Table of Contents Table of Contents
Previous Page  27 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 27 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 8

Particolari tipologie di rapporto di lavoro

8.1

Introduzione

Nei precedenti capitoli sono state esaminate le caratteristiche del lavoro subordina-

to, che lo stesso legislatore de nisce come “la forma comune di rapporto di lavoro”.

Nella realtà le modalità di effettivo svolgimento dell’attività lavorativa spesso differi-

scono da tale modello ideale sotto diversi pro li, pur restando formalmente inqua-

drabili come rapporti di lavoro subordinato. Le peculiarità possono riguardare:

>

la

durata della prestazione

. Talvolta può essere previsto un termine nale della

prestazione già all’atto della sottoscrizione del contratto (

tempo determinato

), op-

pure essa può svolgersi per un orario di lavoro ridotto rispetto alla generalità dei

lavoratori (

tempo parziale o part-time

) oppure l’attività lavorativa può essere disconti-

nua (

lavoro intermittente

);

>

la

nalità formativa

del rapporto di lavoro. In questo caso la causa non è solo lo

scambio tra retribuzione e prestazione dell’attività lavorativa, ma il datore di lavo-

ro è tenuto ad offrire anche un’attività di formazione unitamente alla retribuzio-

ne. Sono rapporti generalmente volti a favorire l’inserimento nel mondo di lavoro

di persone giovani. Vi rientrano l’

apprendistato

e i

tirocini formativi e di orientamento

;

>

l’instaurazione di un

vincolo di subordinazione tra il lavoratore ed un soggetto

diverso da quello che sarà l’effettivo bene ciario

della prestazione. È questo il

caso del contratto di somministrazione e di quello di appalto nei quali, come si

vedrà, il vincolo di subordinazione si instaura con un soggetto estraneo rispet-

to a quello che, invece, materialmente riceve la prestazione (

utilizzatore

). Queste

due modalità di svolgimento dell’attività lavorativa sono state spesso circondate

da vincoli piuttosto stringenti perché non di rado “nascondono” un vero e proprio

rapporto di lavoro subordinato con l’utilizzatore;

>

la

particolare natura del vincolo

che lega il datore e il prestatore di

lavoro

, gene-

ralmente di tipo

familiare

.

Altri contratti che saranno sommariamente esaminati, e che presentano ulteriori

peculiarità, sono il

lavoro domestico

, il

contratto di portierato

, il

contratto di lavoro

a domicilio

e il

telelavoro

.

8.2

Il contratto di lavoro a tempo determinato

8.2.1

Il D.Lgs. 81/2015 e il D.L. 87/2018 (decreto dignità)

Attualmente, i riferimenti normativi della disciplina del contratto a tempo determi-

nato sono gli articoli da 19 a 29 del D.Lgs. 81/2015; quest’ultimo, all’art. 55, co. 1, lett.

b)

, espressamente provvede ad abrogare l’intero D.Lgs. 368/2001.