Previous Page  22 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 22 / 30 Next Page
Page Background

484

Parte III – Simulazioni d’esame

www.

edises

.it

27) La Legge 27 del 3 febbraio 2006 prevede che le scuole non statali

siano ricondotte alle tipologie di:

A.

scuole non paritarie e scuole private

B. scuole pubbliche e scuole pareggiate

C.

scuole paritarie e scuole non paritarie

D. scuole non paritarie e scuole riconosciute

E. scuole dell’infanzia e licei

28) Le scuole paritarie possono essere sede degli esami di idoneità in

quanto:

A.

godono di un ordinamento simile a quello delle scuole statali

B. godono dello stesso ordinamento giuridico delle scuole statali

C.

sottoscrivono annualmente un accordo congiunto con lo Stato

D. firmano un accordo annuale compatibile con le scuole statali

E. sono state riconosciute dal MIUR

29) Uno degli elementi fondamentali della didattica laboratoriale è

lo “spiazzamento cognitivo”. In che cosa consiste?

A.

Nel personalizzare il lavoro che si sta facendo

B. Nello scoprire qualcosa di nuovo, mettendo in crisi le vecchie cono-

scenze

C.

Nel coinvolgimento emotivo e cognitivo

D. Nella definizione e nella contestualizzazione del problema da affron-

tare

E. Nella ricerca di soluzioni possibili e funzionali ad un determinato

problema

30) In base al regolamento sulla Riorganizzazione della rete scolasti-

ca (D.P.R. 81/2009) tutte le classi e sezioni che accolgono alunni con

disabilità sono costituite, di norma, da un numero di alunni:

A.

non superiore a 20

B. inferiore a 26

C.

superiore a 15

D. pari a 25

E. superiore a 30

31) Lo Statuto delle studentesse e degli studenti (D.P.R. 249/98) è

rivolto agli studenti:

A.

della scuola primaria

B. delle scuole di ogni ordine e grado