Previous Page  18 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 30 Next Page
Page Background

480

Parte III – Simulazioni d’esame

www.

edises

.it

C.

il fiume materializza un’intenzione preesistente

D. un’automobile è in buona sostanza un oggetto naturale

E. una montagna non può essere un oggetto naturale

8) Qual è il titolo che meglio esprime il contenuto del brano?

A.

Il naturale e l’artificiale

B. La scienza e gli oggetti artificiali

C.

La natura e i suoi “progetti”

D. Artefatti e oggetti artificiali

E. La scienza oggettiva

9) Dal brano è possibile dedurre che l’autore è un:

A.

politico ambientalista

B. docente universitario

C.

americano colto

D. filosofo

E. sacerdote

10) L’autore del brano afferma che:

A.

è sempre possibile distinguere immediatamente gli oggetti naturali

da quelli artificiali

B. i giudizi sugli oggetti non sono né immediati né del tutto obiettivi

C.

bisogna sempre ammettere il postulato fondamentale del metodo

scientifico secondo cui la Natura è oggettiva e non proiettiva

D. non è possibile attribuire alcun “progetto” alle forze fisiche

E. la forma di un oggetto non è giustificata dalla prestazione a cui era

destinato prima della sua effettiva realizzazione

11) “Tutti i geometri sono precisi. Paola è una geometra”. In base

alle precedenti informazioni, quale delle seguenti affermazioni è cer-

tamente vera?

A.

Tutte le persone precise sono geometri

B. Paola è precisa

C.

Paola può non essere precisa

D. Alcuni geometri sono imprecisi

E. Nessuna delle altre risposte è corretta

12) In base all’informazione “tutti i segnali stradali sono molto chia-

ri”, quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera?

A.

Non esistono segnali stradali non chiari