Previous Page  17 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 17 / 30 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

479

Esercitazione 3

A.

Lo spin-off può creare valore mettendo sotto gli occhi degli operatori

di mercato il successo di un determinato tipo di business

B. Il giorno del suo debutto al Nasdaq Palm ha superato nel corso delle

contrattazioni il valore di 165 dollari per azione

C.

Il clima d’aspettativa relativo alla scissione di Palm da 3Com ha fatto

crescere il valore della seconda

D. Deutsche Telekom e Telefonica España hanno dato vita a operazioni

di spin-off di natura molto simile tra loro

E. Le quotazioni iniziali di Palm costrinsero la 3Com a riacquisirne il

controllo

Leggere attentamente il seguente brano e rispondere alle domande

da 6 a 10.

Tutti noi siamo convinti di saper distinguere immediatamente e senza ambi-

guità, tra vari oggetti, quelli naturali e quelli artificiali: una roccia, una mon-

tagna, un fiume o una nube sono oggetti naturali; un coltello, un fazzoletto,

un’automobile sono oggetti artificiali. Ma appena si analizzano tali giudizi ci si

accorge che essi non sono né immediati né del tutto obiettivi. Sappiamo che

il coltello è stato forgiato dall’uomo per un uso, per una prestazione progettata

in precedenza. L’oggetto materializza quindi l’intenzione preesistente da cui

ha tratto origine e la sua forma è giustificata dalla prestazione a cui era desti-

nato ancor prima della sua effettiva realizzazione. Nulla di simile per il fiume

o per la roccia che sappiamo o pensiamo modellati dal libero gioco di forze

fisiche alle quali non sapremmo attribuire alcun “progetto”. Tutto ciò natural-

mente è valido se si ammette il postulato fondamentale del metodo scientifico

secondo cui la Natura è oggettiva e non proiettiva.

6) Se si ammette il postulato fondamentale del metodo scientifico

citato nel brano:

A.

in natura tutto avviene per caso

B. gli oggetti naturali possono essere considerati artificiali se usati per

un fine determinato

C.

è sicuramente corretta la distinzione fra oggetti naturali e artificiali

D. la natura non agisce con un “progetto”

E. gli oggetti naturali sono modellati dal libero gioco di forze fisiche

7) Secondo l’autore, se si accetta il postulato secondo cui la Natura

è oggettiva e non proiettiva:

A.

la nube è un artefatto

B. non si riesce ad attribuire alcun “progetto” alla montagna