Previous Page  13 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 13 / 30 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

XI

Prefazione

Il

test preliminare

è costituito da 60 quesiti formulati con cinque op-

zioni di risposta, fra le quali il candidato deve individuarne una soltanto.

Almeno 20 dei predetti quesiti sono volti a verificare le competenze lingui-

stiche e la comprensione dei testi in lingua italiana.

Per la valutazione delle prove si tiene conto dei seguenti criteri:

>

>

0,5 punti per ogni risposta corretta

>

>

0 punti per risposte omesse o errate

Il tempo a disposizione per completare la prova è di 2 ore.

È ammesso alle prove scritte o pratiche un numero di candidati, che

hanno conseguito una votazione non inferiore a 21/30 nel test preliminare,

pari al doppio dei posti disponibili per gli accessi. In caso di parità di pun-

teggio prevale il candidato con maggiore anzianità di servizio di insegna-

mento sul sostegno nelle scuole. In caso di ulteriore parità, ovvero nel caso

di candidati che non hanno svolto il predetto servizio, prevale il candidato

anagraficamente più giovane.

Sulla base di quanto detto finora, ci è sembrato utile mettere a pun-

to un volume in grado di offrire al lettore una vasta raccolta di

quesiti a

risposta multipla

sulle aree disciplinari che costituiranno i saperi richiesti

ai candidati. Ovvero:

• competenze pedagogico-didattiche differenziate per ordine di scuola

(con particolare attenzione alla scuola secondaria)

• competenze su empatia e pensiero divergente

• competenze su creatività e pensiero divergente

• competenze organizzative e giuridiche

Gli item presentati nel testo sono suddivisi per area disciplinare e sono

corredati da un sintetico commento che consente al lettore di operare le

opportune verifiche e di fissare i concetti.

Il volume contiene inoltre una sezione dedicata alla verifica delle com-

petenze linguistiche e della comprensione dei testi, così come previsto dal

programma d’esame.

L’ultima parte del volume contiene tre esercitazioni che consentono la

verifica trasversale delle conoscenze su tutti gli argomenti trattati.

Il volume è, infine, completato da un

software di simulazione

mediante

cui è possibile effettuare infinite esercitazioni con gli stessi criteri della

prova reale.