Previous Page  24 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 24 / 30 Next Page
Page Background

486

Parte III – Simulazioni d’esame

www.

edises

.it

B. non superiore a 15 giorni

C.

non superiore a 30 giorni

D. non definibile univocamente

E. non inferiore a 10 giorni

36) L’infrazione disciplinare connessa al comportamento:

A.

non può influire né direttamente né indirettamente sulla valutazione

di profitto

B. può e deve influire sulla valutazione di profitto

C.

influisce parzialmente sulla valutazione di profitto

D. è rilevante solamente per l’ammissione agli esami

E. nella scuola secondaria può comportare la non ammissione all’anno

scolastico successivo, in casi previsti dalla normativa

37) La Convenzione sulla lotta contro la discriminazione nell’inse-

gnamento stabilisce:

A.

il diritto delle famiglie a basso reddito di usufruire di un sussidio

statale

B. il diritto dei genitori di scegliere il genere di istruzione per i propri

figli

C.

il diritto degli studenti di ricevere visite mediche all’interno della

scuola

D. il diritto di tutti gli studenti di esprimere liberamente la propria opi-

nione

E. il diritto degli studenti a convocare l’assemblea di istituto una volta al

mese

38) La diagnosi di disabilità intellettiva richiede che il soggetto ma-

nifesti, in modo particolare:

A.

deficit significativi del comportamento adattivo

B. deficit delle capacità comunicative verbali

C.

difficoltà di coordinamento visuo-spaziale

D. deficit significativi nel ragionamento astratto

E. distrazione continua durante l’orario di lezione

39) I Disturbi dell’Apprendimento erano precedentemente classifi-

cati nel DSM come:

A.

Disturbi della letto-scrittura

B. Disturbi dell’Adattamento

C.

Disturbi delle Capacità Espressive