

488
Parte III – Simulazioni d’esame
www.
edises
.it
44) Si distinguono due tipi di afasia:
A.
di Wernicke e di Broca
B. fluente e non fluente
C.
globale e parziale
D. globale e di conduzione
E. complementare e sovrapposta
45) La programmazione per concetti (o reticolare), diversamente da
quella per obiettivi, ritiene che sia necessario:
A.
centrare i curricoli né sugli obiettivi, né sui contenuti, ma su un pro-
cesso di oggettivazione di sé nella cultura
B. centrare i curricoli sugli obiettivi e non sulla struttura concettuale
stessa delle discipline
C.
centrare i curricoli non sugli obiettivi ma sui contenuti, in altri ter-
mini, sulla struttura concettuale stessa delle discipline a partire dai
saperi posseduti dai soggetti
D. centrare i curricoli sugli obiettivi delle discipline
E. basare i curricoli sulle esigenze dei singoli allievi
46) Il “tratto” è:
A.
una caratteristica relativamente stabile rispetto alla quale un indivi-
duo differisce da un altro
B. una caratteristica relativamente instabile rispetto alla quale un indivi-
duo differisce da un altro
C.
una caratteristica dell’ambiente
D. sinonimo di temperamento
E. una caratteristica psicosomatica
47) La memoria prospettica si riferisce:
A.
agli eventi passati
B. alle conoscenze acquisite
C.
agli automatismi
D. alle azioni future da compiere
E. agli eventi che compaiono in sogno
48) I processi coinvolti nella percezione sono:
A.
bottom-up e top-down
B. visione e udito
C.
chiusura e forma
D. vicinanza e somiglianza