

www.
edises
.it
487
Esercitazione 3
D. Disturbi delle Capacità Scolastiche
E. Disturbi psicoattitudinali
40) Uno solo dei seguenti non rientra nei Disturbi della comunica-
zione secondo la classificazione proposta dal DSM V. Quale?
A.
Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività
B. Disturbo fonetico-fonologico
C.
Disturbo del linguaggio
D. Disturbo della fluenza con esordio nell’infanzia
E. Disturbo della comunicazione sociale
41) Con quale espressione si suole indicare il rinnovamento dei me-
todi d’insegnamento e dell’organizzazione scolastica che, dalla fine
del sec. XIX, si è venuto svolgendo nei paesi occidentali (per inizia-
tive sia private sia statali) e che intendeva promuovere, nella pratica
educativa, la libertà e la spontaneità del soggetto educando, in oppo-
sizione decisa all’intellettualismo e al verbalismo dell’insegnamento
tradizionale?
A.
Scuola riformata
B. Scuola sociale
C.
Scuola liberale
D. Scuola nuova
E. Scuola psicopedagogica
42) Secondo il modello modale della memoria, quale funzione svol-
gono i processi di attenzione, codificazione e recupero?
A.
Di controllo
B. Di immagazzinamento
C.
Di elaborazione
D. Di accesso
E. Di stimolazione sensoriale
43) L’ipotesi del feedback facciale si riferisce a:
A.
il processo emotivo
B. il comportamento
C.
la valutazione dello stimolo
D. l’attenzione
E. la comparsa di automatismi