Previous Page  28 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 28 / 30 Next Page
Page Background

490

Parte III – Simulazioni d’esame

www.

edises

.it

E. il processo mentale che consente una significativa assimilazione dei

concetti basilari

54) L’ansia implica:

A.

aspetti cognitivi

B. aspetti psicofisiologici

C.

entrambi gli aspetti indicati nelle alternative A e B

D. aspetti sociali

E. aspetti ambientali

55) La «memoria primaria» consiste:

A.

nella tendenza a ritenere le impressioni sonore (ad es. il timbro della

voce piuttosto che la fisionomia, il suono delle parole più chiaramen-

te delle immagini visive, ecc.)

B. nella tendenza a conservare vivacissime le impressioni visive (parole,

linee, forme, colori, fisionomia di una persona incontrata una sola

volta, ecc.)

C.

nella conservazione permanente nel tempo di moltissime informazioni

D. nella capacità di conservare in maniera permanente i ricordi legati ai

primi anni di vita

E. nella conservazione immediata di contenuti percettivi (soprattutto

stimoli acustici e/o visivi) che permangono a livello di consapevolezza

per pochi secondi

56) Il ragionamento formale:

A.

è una procedura di ricerca che parte dallo stato iniziale per espander-

si verso gli stati meta

B. è una procedura di ricerca che parte dallo stato iniziale per espander-

si verso gli stati iniziali

C.

è un tipo di pensiero che opera indipendentemente dai suoi contenu-

ti, eseguendo regole astratte

D. riproduce l’architettura generale della mente

E. parte dal risultato finale per giungere alle premesse iniziali

57) Per apprendimento collaborativo tra coetanei si intende:

A.

squadra o gruppo con un compito da svolgere collettivamente

B. apprendimento per modellamento

C.

apprendimento del bambino con un istruttore

D. apprendimento come atto di scoperta comune

E. apprendimento delle attività di gruppo