Previous Page  29 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 29 / 32 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

475

Esercitazione 2

56) Il sistema di classificazione ICD-10 si differenzia dall’ICF soprat-

tutto perché:

A.

descrive il funzionamento e la disabilità di un soggetto

B. affronta la malattia dal punto di vista socio-antropologico e bio-

psicologico

C.

fornisce una diagnosi dei disturbi o di altri stati di salute

D. dà informazioni su come la persona vive quotidianamente lo stato di

disabilità

E. dà informazioni sul grado di preparazione raggiunto dall’allievo al

termine di un dato periodo di riferimento

57) Per ascolto attivo si intende:

A.

l’invio di un feedback da parte di colui che emette un messaggio a

colui che lo riceve in modo da verificare l’adeguata comprensione di

quanto è stato appena inviato

B. l’invio di un feedback da parte di colui che riceve un messaggio a

colui che lo emette in modo da verificare l’adeguata comprensione di

quanto è stato appena ascoltato

C.

un atteggiamento caratterizzato dalla tendenza a dare consigli al

proprio interlocutore

D. un atteggiamento caratterizzato dalla tendenza a interagire continua-

mente con il proprio interlocutore

E. l’invio di un feedback da parte di colui che riceve un messaggio al

counselor di gruppo

58) Tra le manifestazioni psicologiche più frequentemente associate

ai disturbi di apprendimento si ha:

A.

disturbi della condotta

B. opposizione

C.

demotivazione

D. provocazione

E. disturbi psicogeni

59) La pedagogia speciale nel suo rapportarsi alla pedagogia gene-

rale si caratterizza in quanto:

A.

cambia l’oggetto di ricerca

B. mantiene come focus di studio il rapporto educativo

C.

i suoi ambiti epistemologici sono diversi

D. osserva l’evento educativo solo rispetto al soggetto disabile

E. cambia l’obiettivo finale