Previous Page  23 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 23 / 32 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

469

Esercitazione 2

29) I «prerequisiti» sono le conoscenze:

A.

che gli allievi

devono possedere per svolgere l’attività che si intende

intraprendere

B. che gli allievi

devono possedere al temine di un’attività didattica

C.

che solo gli allievi

disabili devono possedere

D. di tipo scientifico

E. acquisite alla scuola primaria

30) La branca che, nell’ambito della pedagogia, riflette sui criteri di

scientificità del sapere educativo, ovvero sulla questione del metodo

di ricerca, sui rapporti che interconnettono le varie discipline, su

come queste ultime si sono sviluppate storicamente, è:

A.

l’epistemologia pedagogica

B. l’educazione etica

C.

la pedagogia strutturalista

D. la pedagogia comparata

E. l’epistemologia sociale

31) Il modellaggio o

shaping

si applica quando:

A.

il comportamento meta non fa parte del repertorio comportamentale

del soggetto

B. il comportamento meta è parzialmente posseduto dal soggetto

apprendente

C.

si rinforzano i comportamenti che si avvicinano sempre di più alla

meta stabilita

D. il rinforzo del comportamento meta si attua secondo un programma

intermittente

E. il rinforzo del comportamento meta non è adeguato

32) L’osservazione sistematica è:

A.

finalizzata al raggiungimento di uno scopo specifico

B. guidata dalle convinzioni dell’osservatore

C.

inattendibile perché priva di intenzionalità

D. finalizzata al raggiungimento di uno scopo da definire in seguito

E. inefficace in caso di alunni affetti da DSA

33) L’osservazione può avere funzione:

A.

formativa ed euristica

B. formativa e sommativa

C.

euristica e creativa