Previous Page  27 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 27 / 32 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

473

Esercitazione 2

B. è un dispositivo per lasciare uno spazio di autonomia all’azione del

docente di sostegno

C.

si riferisce agli obiettivi educativi e riabilitativi previsti dal Profilo

dinamico funzionale

D. si riferisce a un segmento del programma curricolare completamente

indipendente

E. è un progetto didattico svolto nell’ambito del POF

48) Sul piano educativo generale lo scopo principale che il tutoring

persegue è:

A.

favorire la responsabilizzazione

B. migliorare la comunicazione didattica

C.

stimolare l’imitazione del tutor

D. promuovere l’integrazione del disabile

E. migliorare il metodo di studio

49) Un

bisogno educativo speciale

(BES) è una difficoltà che si deve

manifestare:

A.

nel triennio della scuola dell’infanzia

B. alla nascita o entro i primi giorni di vita

C.

in età evolutiva entro il 18° anno di età

D. nell’adolescenza entro il 14° anno

E. nell’adolescenza tra i 13 e i 16 anni

50) Il PEI è un documento nel quale:

A.

si documentano i risultati di apprendimento ottenuti nel medio ter-

mine

B. si esplicitano solo i percorsi di apprendimento prevedibilmente effet-

tuabili

C.

sono riportati i dati clinici circa la disabilità utili a una progettazione

personalizzata

D. sono elencate le finalità educative del singolo istituto

E. è descritta l’azione predisposta per l’alunno disabile

51) L’individualizzazione del processo di insegnamento-apprendi-

mento prevede:

A.

un curricolo uniforme per tutti gli allievi di un dato livello scolastico

B. situazioni di insegnamento con un rapporto insegnante allievo uno a

uno