

468
Parte III – Simulazioni d’esame
www.
edises
.it
25) I Consigli di Classe, sulla base del PTOF, predispongono la pro-
grammazione annuale specificando gli obiettivi in termini di padro-
nanze, di competenze e di abilità. I singoli insegnanti, a loro volta,
sviluppano i progetti didattici disciplinari:
A.
individuando i saperi e le competenze negli allievi
B. selezionando quei contenuti specifici (modelli epistemologici) del-
la disciplina che meglio rispondono “per connessione prossimale”
all’ampliamento della mappatura delle conoscenze negli allievi
C.
selezionando metodi e tecniche, strumenti e linguaggi, funzionali allo
stile cognitivo degli allievi
D. tutte le risposte precedenti
E. nessuna delle risposte precedenti
26) Qual è il documento di carattere normativo riguardante i conte-
nuti ed i metodi di insegnamento riferiti ad un determinato sistema
scolastico?
A.
La programmazione
B. Il programma
C.
Il curricolo
D. Il modulo
E. Il portfolio
27) I
moduli didattici interdisciplinari
sono:
A.
moduli didattici relativi alle singole discipline
B. moduli didattici relativi alle diverse discipline
C.
moduli didattici relativi solo alle discipline scientifiche
D. moduli didattici relativi solo alle discipline umanistiche
E. moduli didattici relativi alle lingue straniere
28) Per un insegnante la “pedagogia” come scienza deve poter rap-
presentare essenzialmente:
A.
la conoscenza delle principali teorie dei pedagogisti, per trasmettere
adeguate informazioni educative
B. una riflessione per delineare fini e obiettivi educativi, attivando
autentici processi formativi
C.
un sapere per conoscere meglio gli allievi e poterli rendere coscienti
delle loro scelte
D. la comprensione dei processi di socializzazione, atti a produrre lo
sviluppo di capacità sociali e morali
E. la base educativa per la scuola dell’infanzia