

474
Parte III – Simulazioni d’esame
www.
edises
.it
C.
la predisposizione di condizioni di apprendimento differenziate e
facilitanti
D. il rispetto dell’unicità delle caratteristiche di personalità di ciascun
allievo
E. la continua interazione tra il tutor e il gruppo classe
52) La frase «l’insegnante favorirà la capacità degli allievi di scrivere
una lettera al computer» descrive:
A.
un obiettivo
B. una finalità
C.
una riuscita
D. un risultato
E. nessuna delle precedenti alternative
53) Secondo il modello di Robert M. Gagné, tra quelle che seguono
può/possono essere considerata/e
condizioni esterne dell’apprendi-
mento
:
A.
i tratti di personalità dell’allievo
B. la provenienza socio-economica
C.
la struttura e gli strumenti scolastici
D. le procedure usate dall’insegnante
E. l’ambiente culturale di appartenenza
54) Tra le seguenti opzioni possiamo considerare come una strategia:
A.
la modalità personale con cui uno studente affronta un compito
B. il processo con il quale un computer analizza e trasforma una infor-
mazione
C.
la funzione di recupero di un dato acquisito
D. un piano organizzato di azioni
E. un metodo di approccio allo studio e alle attività extrascolastiche
55) L’
ICF
(
International Classification of Functioning, Disability and
Health
) è:
A.
un modello concettuale
B. una griglia di osservazione
C.
uno strumento di valutazione
D. un insieme di strategie didattiche
E. una tecnica di valutazione