Previous Page  26 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 26 / 32 Next Page
Page Background

472

Parte III – Simulazioni d’esame

www.

edises

.it

C.

piccoli per evitare dinamiche interne che rendono difficile il lavoro

D. formati da due allievi in accordo tra loro

E. il più possibile omogenei

44) Le competenze specifiche di un tutor sono:

A.

obiettività e capacità di giudizio

B. capacità di comprendere il contesto

C.

gestione nelle relazioni personali

D. governo del processo delle attività

E. equilibrio psichico e capacità di rielaborazione dei contenuti

45) L’apprendimento formale si caratterizza perché:

A.

è mediato da ruoli professionali che traducono in azioni operative

intenti e obiettivi

B. si svolge entro un sistema che resta stabile nel tempo perché è istitu-

zionalizzato

C.

avviene in luoghi in cui il compito formativo è assolto in modo elasti-

co e autonomo

D. chi vi partecipa lo fa per una scelta autonoma derivante da interesse

personale

E. avviene esclusivamente nel gruppo classe

46) Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) è l’espressione

della cultura pedagogica delle singole istituzioni scolastiche. I suoi

tratti distintivi sono:

A.

orientamento valoriale, localizzazione, razionalità, negoziazione,

sperimentabilità, riflessività

B. orientamento valoriale, localizzazione, razionalità, riflessività, con-

trollabilità, autonomia didattica

C.

razionalità, negoziazione, sperimentabilità, riflessività, autonomia

gestionale, reticolarità degli interventi

D. razionalità, contrattazione, esperienza, riflessività, autodetermina-

zione nelle scelte didattiche

E. flessibilità, autonomia procedurale, adeguatezza degli obiettivi

47) Ai sensi dell’art. 13, co. 2 L. 104/1992, il Piano Educativo Indivi-

dualizzato:

A.

è il documento sulla cui base viene poi costruito il Profilo Dinamico

Funzionale