

www.
edises
.it
471
Esercitazione 2
A.
dimostrare la presenza e la causa di traumi infantili
B. valutare l’adeguatezza degli stili educativi genitoriali
C.
rilevare diversi aspetti del processo di insegnamento-apprendimento
D. valutare la qualità del processo di apprendimento
E. rilevare anomalie nel rapporto bambino-contesto familiare
39) I dati pedagogici sono rilevabili a partire dalla considerazione:
A.
dell’ambiente socio-culturale nel quale si colloca la scuola
B. delle abilità e conoscenze carenti o assenti nell’alunno
C.
delle abilità e conoscenze presenti nel soggetto che apprende
D. dei resoconti dei genitori in merito allo sviluppo del bambino
E. dell’ambiente scolastico dei primi cinque anni di vita
40) L’osservazione può essere condotta in modo:
A.
diretto o vicario
B. standard o flessibile
C.
indiretto o retroattivo
D. standard o speciale
E. diretto o indiretto
41) Tra le seguenti specificazioni, scegliere quella maggiormente
pertinente. Il
metodo naturalistico
prevede che l’osservazione sia
condotta:
A.
in luoghi aperti
B. nei momenti di svago
C.
nei contesti di vita
D. nel laboratorio di ricerca
E. nel contesto familiare
42) Nel processo osservativo la
focalizzazione
interviene nella fase di:
A.
identificazione delle alternative di azione
B. raccolta anamnestica
C.
identificazione dell’oggetto di indagine
D. verifica dei risultati
E. identificazione degli obiettivi da perseguire
43) Quando in una classe si utilizza il
Cooperative Learning
i gruppi
devono essere:
A.
costituiti per iniziativa autonoma degli allievi
B. eterogenei per favorire lo scambio di idee e la produzione di soluzioni